La chiamano la Google Dance, ovverò la prerogativa principale di Google, che con l’obiettivo di fornire una serp sempre più preminente per i suoi utenti, lavora giorno dopo giorno su formule e numeri modificando, implementando e plasmando l’algoritmo di ricerca.
Da quando esiste Google la “danza” è stata incessante e ha prodotto una serie ininterrotta di modifiche (cèè chi dice giornaliere) dell’algoritmo.
Ma tra tanti piccoli cambiamenti è giusto ricordare i grandi updateche hanno fatto la storia della Google Dance.
- Marzo 2003: Boston – incoming links;
- Aprle 2003: Cassandra – importanza al dominio
- Maggio 2003: Dominic – theme based searh process;
- Giugno 2003: Esmeralda – le pagine interne di un sito possono essere più rilevanti per una determinata query;
- Novembre 2003: Florida – viene introdotto un sistema di ricerca basato sul contesto per determinare risultati in base allo scopo della ricerca dell’utente;
- Giugno 2004: Asutin – nessuno specifico risultato; solo per determinate serp;
- Febbraio 2004: Brandy – maggiore valore al trust, all’autorità e alla reputazione;
- Febbraio 2005: Allegra – Google cerca di colpire i siti spam che ancora si posizionano bene (feedback degli utenti);
- Maggio 2005: Bourbon -passaggio a nuovi data center;
- Ottobre 2005: Jagger – si va verso i data center geocentrici, inizia il processo di geolocalizzazione dei risultati
- Febbraio 2006: Big Daddy – supplemental pages;
- Agosto 2006: Pluto – importanza dei backlinks verso un sito;
- Agosto 2009: Caffeine – la nuova serp si basa sulla ricerca in tempo reale, serp geolocalizzate e numero maggiore di contenuti;
- Febbraio 2011: Panda – la nuova serp tende a valorizzare contenuti freschi, contenuti sociali, contenuti originali – penalizzazione content farm.
Ultimi commenti