Guest blogging (guest posting)

“Content is the king”.

Da quando i motori di ricerca la “pensano così” il guest blogging (o guest posting) è diventata una delle attività maggiormente utilizzate nella link building per divulgare contenuti sfruttando siti “ospitanti” a tema e di valore.

La differenza tra il “vecchio article marketing” e il nuovo guest posting sta nel fatto che i guest blog sono siti di qualità su un determinato argomento che accettano contenuti esterni, univoci e di alto valore, da “ospiti” che sono esperti o appassionati di quell’argomento, mentre un sito di article marketing altro non è che una piattaforma di distribuzione di contenuti generalisti quasi sempre generalisti, spesso in stile promozionale, e ancora più spesso non univoci.

Le due parole chiave sostanziali che caratterizzano i guest post sono: qualità e  univocità, quindi niente contenuti duplicati e soprattutto articoli che siano in grado di apportare un valore aggiunto all’argomento trattato.

Tra i settori più “ferventi” in ambito quest blogging c’è il settore viaggi / turismo dove ormai da tempo stanno nascendo una serie di guest blog a tema turistico che danno la possibilità a collaboratori esterni di inserire contenuti tematici.

Come sono strutturati i guest blog
I siti di guest posting sono sostanzialmente dei blog aperti, con registrazione gratuita, che permettono agli utenti di registrarsi ed inserire i propri articoli. Gli articoli sono sempre revisionati dai proprietari (o dai responsabili) dei blog che verificano la corrispondenza dei contenuti con le linee guida che devono essere sempre presenti sui guest blog e ne autorizzano o meno la pubblicazione. Con il recente inserimento dell'authorship markup da parte di Google, alcuni guest blog danno la possibilità agli autori di inserire il proprio profilo Google+ per apportare un valore aggiunto in termini di autorità di chi scrive.
home_sudime

Caratteristiche dei guest post

Tematizzazione

L'articolo, prima di tutto, deve essere coerente con il tema del blog e deve riguardare esattamente il settore di riferimento del guest blog;

Qualità

Qualità non vuol dire quantità. Non serve scrivere articoli di 5000 caratteri ma serve scrivere post che siano un valore aggiunto all'argomento trattato nel blog, che siano leggibili, che siano scritti correttamente e interessanti (almeno per gli addetti ai lavori);

Univocità

Evitare di inserire articoli che sono già reperibili su altri siti, se il guest blog è di qualità non ve li pubblicherà;

Link in uscita

I link che vengono inseriti nei guest post devono essere dei link di approfondimento all'argomento trattato. Evitare le forme promozionali.

Sei interessato al guest blogging turistico? Che ne diresti di inserire articoli su intero network di siti di qualità, con alto trust, dedicati ai viaggi nelle destinazioni turistiche più importanti d’Italia e d’Europa?

Stefano è un professionista preparato e competente. Ha risolto in poco tempo il problema a cui non trovavo soluzione. Soddisfattissimo. Lo consiglio senza alcun dubbio. Saluti
Mar Mar
Mar Mar
2021-11-08
Dirigo la Schola Artis Pro Vobis ed ho chiesto a Stefano il suo aiuto per il SEO per il mio sito web . Risultato eccellente e follow-up decisamente molto professionale (molto raro in questi tempi…. ) Raccomando Stefano a chiunque desideri ricevere un servizio ed un lavoro fatti bene .
Guerrino “Rino” Della Bina
Guerrino “Rino” Della Bina
2021-06-14
Sono anni che lavoro con la professionalità e la qualità con Stefano. Se cercate affidabilità e serietà affidatevi a lui e non ve ne pentirete! Io sono una persona molto esigente e che richiede massima disponibilità, e in lui ho trovato veramente un professionista .
GAE REAL
GAE REAL
2020-10-29
Stefano è un professionista completo. Oltre ad avere ottime competenze in campo web marketing (seo, advertising, creazione contenuti, ecc…) ha un ottima predisposizione al lavoro in team e si prodiga al meglio per raggiungere gli obiettivi richiesti. Lo consiglio a tutti quelli che vogliono sfruttare il web per aumentare la visibilità del proprio business e acquisire contatti e clienti in modo efficace.
Marco C
Marco C
2020-10-13
Professionista serio e preparato. Svolge consulenza sul social advertising da anni e ho sempre constatato con la mia società risultati e metodologie sempre in linea con gli obiettivi.
Roberto Pastura
Roberto Pastura
2020-10-13
Ho recentemente conferito a Stefano Salustri l’incarico di creare e organizzare il mio sito internet da avvocato: sono pienamente soddisfatta del servizio reso e della presenza costante nel risolvere i problemi e rispondere ai miei dubbi. Ottimo servizio
Claudia Polveroni
Claudia Polveroni
2020-04-20
Consiglio vivamente Stefano Salustri, è riuscito a sanarmi innumerevoli dubbi in maniera dettagliata e tempestiva, mostrandosi molto preparato e cordiale ad ogni mia domanda. Non a caso la mia valutazione finale è 5/5.
Lorenzo Masiello
Lorenzo Masiello
2020-04-16
professionalità ed esperienza top!!
Matteo Fronduti
Matteo Fronduti
2020-04-06
Shopping Basket