
Indice dell’articolo
Capita a volte che per distrazione o per inesperienza vengono fatte indicizzare dai motori di ricerca pagine, articoli o addirittura interi siti che invece non dovrebbero comparire nelle serp.
Oppure può capitare che alcune informazioni (più o meno scomode) che ci riguardano vengono pubblicate online su siti di news, blog o social network e che a distanza di anni rimangano visibili a prescindere dal fatto che siano ormai obsolete.
In questi casi è possibile richiedere a Google (e agli altri motori di ricerca) la rimozione di contenuti presenti nel suo indice e mostrati per determinate ricerche.
In questo post ti spiego passo dopo passo come fare per rimuovere un contenuto da Google.
Prima però c’è da fare una differenziazione fondamentale: i contenuti o le pagine che vuoi rimuovere sono di tua proprietà (ed hai la possibilità di gestirle) oppure no?
Nel primo caso, ovvero se hai il controllo del sito in cui sono ospitati i contenuti che vuoi rimuovere, allora puoi utilizzare una procedura che ti permetterà con buona sicurezza di rimuovere definitivamente le risorse che non vuoi più mostrare. Nel secondo caso, cioè quando vuoi togliere dall’indice di Google contenuti di cui non detieni la proprietà o il controllo diretto, non è sempre garantito il risultato e sopratutto dovrai dare a Google una valida motivazione del perché vuoi eliminare tali contenuti.
Partiamo dal secondo caso.
Rimozione di contenuti o di siti di cui non si detiene la proprietà
Questa procedura prevede due diverse situazioni:
- rimozione di contenuti che non rispettano le linee guida di Google;
- rimozione di contenuti che non violano le linee guida di Google.
I contenuti che violano le linee guida di Google sono quelle pagine o quei siti che rientrano nella sfera dello spam, dei link a pagamento o dei siti contenenti malware. In questo caso Google mette a disposizione specifici strumenti per poter effettuare una segnalazione e richiedere la rimozione delle risorse malevoli:
- http://www.google.com/webmasters/tools/spamreport (form per segnalare siti con contenuti spam);
- https://www.google.com/webmasters/tools/paidlinks (form per segnalare siti che acquistano o vendono link);
- https://www.google.com/safebrowsing/report_badware/?hl=it (form per segnalare siti contenenti malware)
- https://www.google.com/safebrowsing/report_phish/?hl=it (form per segnalare siti che effettuano attività di phishing)
- https://support.google.com/webmasters/contact/rich_snippets_spam?hl=it (form per segnalare spam nei rich snippet)
Per tutte le richieste di rimozione che non riguardano violazioni esplicite delle linee guida di Google rientranti nei casi sopra esiste invece il seguente form: https://support.google.com/websearch/troubleshooter/3111061?hl=it .
Una volta che arrivi nella pagina di contatto dovrai scegliere tra 2 opzioni, che sembrano simili, ma che hanno una differenza sostanziale:
- Rimuovere le informazioni visualizzate nella Ricerca Google: questa scelta ti permette di arrivare alla richiesta di rimozione dei contenuti (vedi sotto i dettagli);
- Impedire la visualizzazione di informazioni nella Ricerca Google: questa scelta ti spiega come fare per bloccare a Google la possibilità di indicizzare (e mostrare) i contenuti del tuo sito.
Dopo aver scelto la prima opzione segui questo percorso: Che cosa desideri fare? (Rimuovere le informazioni visualizzate nella Ricerca Google) -> Le informazioni che desidero rimuovere sono (Nei risultati della ricerca di Google e su un sito web) -> Hai contattato il webmaster del sito? (SI)
Per prima cosa dovrai indicare qual’è il servizio Google che contiene l’informazione che vuoi rimuovere.
- Informazioni personali, come nomi e numeri;
- Elementi di nudo o sessualmente espliciti oppure nomi su siti porno;
- Un sito inappropriato, dannoso o contenente spam;
- Informazioni errate o imprecise su di me;
- >Contenuti che devono essere rimossi per altri motivi.
A seconda della tipologia di scelta che farai verrai reindirizzato ai vari form di rimozione specifici:
- Vorrei chiedere al webmaster di una pagina dei risultati di ricerca contenente informazioni non corrette o imprecise di rimuovere completamente la pagina dai risultati di ricerca di Google. Da utilizzare quando vuoi sapere come contattare il webmaster di un sito per richiedere la rimozione del contenuto. L’opzione rimanda alla guida Google su come trovare le informazioni di contatto di un sito.
- Il mio nome e cognome o il nome della mia azienda sono visualizzati in un sito per adulti che genera spam nei risultati di ricerca di Google. Da utilizzare solo se le tue informazioni personali sono associate a siti con contenuti per adulti. https://support.google.com/websearch/contact/name_on_adult_spam_page?hl=it.
- Vorrei rimuovere le mie informazioni personali riservate dai risultati di ricerca di Google. Da utilizzare quando le informazioni pubblicate riguardano i tuoi dati sensibili (es: dati di carte di credito, documenti, etc..). A seconda del tipo di dato verrete reindirizzati ad un apposito form https://support.google.com/websearch/troubleshooter/3111061#ts=2889054%2C2889099%2C2889064%2C9171202
Gli altri casi di richiesta di rimozione dei contenuti si dividono i due tipologie:
- Violazioni di natura legale. In questo gruppo rientrano tutti quei contenuti che riguardano la tua persona/azienda e per i quali esiste già un provvedimento di natura legale (in corso o terminato). Ad esempio rientrano in questa tipologia le violazioni di copyright, diritti di autore e altre violazioni simili https://support.google.com/legal/contact/lr_legalother?product=websearch
- Violazioni di natura personale. Questo tipo di richieste fa capo alla legge europea per la protezione dei dati personali (Diritto all’Oblio) che prevede che i singoli individui possono chiedere ai motori di ricerca di rimuovere specifici risultati che appaiono effettuando una ricerca con il proprio nome, qualora tali risultati sono relativi all’interessato e risultano obsoleti. https://support.google.com/legal/contact/lr_eudpa?product=websearch
Per tutte le richieste di rimozione sopra citate Google effettua le opportune verifiche e in caso di riscontri positivi provvede alla rimozione del contenuto dai risultati di ricerca.
Rimozione di contenuti o di siti di cui si detiene la proprietà
Se i contenuti che vuoi rimuovere sono all’interno di un sito di cui hai il controllo la procedura da seguire indicata da Google è la seguente:
- Assicurati che i contenuti o le sezioni che vuoi rimuovere siano state bloccati al motore di ricerca (il modo migliore per farlo è impostando una password per il contenuto in modo che sia inaccessibile ai bot) o che le risorse restituiscano un codice di stato HTTP 404 (non trovato) o 410 (non disponibile). Nel caso di risorse non html (es: pdf) tali contenuti vanno rimossi fisicamente dal server (sarebbe meglio rimuovere fisicamente anche le risorse html);
- Registrati a Google Search Console e nella sezione Indice Google accedi allo Strumento di Rimozione Url (disponibile nella vecchia interfaccia) o collegatevi al seguente indirizzo;
- Clicca sul bottone “Nascondi temporaneamente” e digita l’url della pagina o della directory che vuoi rimuovere.
Le opzioni di rimozione sono 3:
- Cancella l’URL dalla cache e rimuovilo temporaneamente dalla Ricerca;
- Cancella l’URL solo dalla cache;
- Svuota la cache e nascondi temporaneamente tutti gli URL che iniziano con…
Clicca su Invia richiesta.
Tecnicamente passati i 90 giorni se Google trova ancora informazioni “discrepanti” (es: status code 200) relative alla risorsa precedentemente nascosta potrebbe mostrarla di nuovo.
Per rendere definitiva la rimozione di un contenuto quindi assicurati sempre che Google abbia una chiara informazione rispetto alla risorsa che vuoi rimuovere che dovrà essere stata:
- bloccata a Googlebot (con meta tag HTML noindex – la pagina deve essere scansionabile da Googlebot – o password);
- spostata permanentemente (es: redirect 301);
- o in alternativa rimossa (HTTP Response 404 “pagina non trovata” o 410 “andata”).
Articoli correlati
Sono un Consulente in Digital Marketing con oltre 10 anni di esperienza. Mi occupo di progettare e sviluppare strategie digitali per Piccole e Medie Imprese per aiutare le aziende ad ottenere il massimo ritorno dagli investimenti nei canali online.
Ciao, ho trovato la tua giuda molto utile! Volevo chiederti, in aggiunta, se x caso sai se, quando da utente semplice di google richiedo la rimozione della copia cache di una pagina che ho giá fatto correggere, tale richiesta viene notificata in qualche maniera anche al proprietario del sito. Ad esempio, viene inclusa la mia richiesta nella sua lista di richieste di rimozione contenuti? Insomma, se viene in qualche modo a conoscenza di ció…
[…] COME RIMUOVERE CONTENUTI E SITI WEB DA GOOGLE – STEFANO […]
Ciao e grazie per questo articolo che è precisissimo. Vorrei chiederti, in base all’esperienza avuta, quali sono i tempi di effettiva rimozione delle url per google? E inoltre, consiglieresti la richiesta di rimozione dalla cache di url “infette” ovvero di injection url nel proprio sito?
Ciao Valentina, i tempi di rimozione dipendono molto dal tipo di processo che puoi fare. Ad esempio, nel caso in cui riesci a rimuovere dal sito (contattando il webmaster del sito) il contenuto che vuoi eliminare dai risultati di Google i tempi di aggiornamento sono abbastanza veloci.
Nel caso in cui la rimozione passa per una richiesta diretta a Google (es: richiesta di rimozione per contenuti diffamatori) i tempi si dilatano a seconda del tipo di informazioni che devono essere verificate.
Per quanto riguarda la rimozione della cache, secondo me, non è necessaria. In caso di sito infettato, una volta che hai risolto il problema e ripulito il sito, tramite la Search Console puoi segnalare a Google che il problema è stato risolto e sarà Google stesso a rimuovere la dicitura di “sito potenzialmente dannoso”, cache compresa.
Ciao Stefano,
io vorrei eliminare tutti gli url di un specifico sito.
Le url sono molte.
Indicando il dominio principale, automaticamente rimuove tutti i link associati ?
Grazie
Ciao Emiliano,
la rimozione dipende da vari fattori (hai il controllo del sito o meno? – Hai accesso a Search Console?). Se il sito è tuo e vuoi rimuovere i risultati dell’intero dominio il mio consiglio è di bloccare l’accesso al sito allo spider di Google tramite il file robots.txt o il meta tag noindex e poi richiedere la rimozione tramite lo strumento di rimozione url di Search Console inserendo lo slash (/) che significa rimuovi intero sito.
Ciao Stefano,
articolo molto interessante. Grazie!
Io ho questo problema: è stato indicizzato un sito in diverse lingue (per errore), quindi invece di avere solo la versione miosito.com mi ritrovo anche queste miosito.com/en poi miosito.com/gb poi miosito.com/fr e ancora miosito.com/fr…. Migliaia di pagine inutili e che risultano anche duplicate perché non tradotte…
In questo momento ho disabilitato tutte le lingue dal back office del CMS e dovrei procedere alla rimozione da google. Se faccio così funziona?
url: miosito.com/de –> così rimuove l’intera directoory /de corretto?
tipo di richiesta: sembra chhe ci sia solo la possibilità di rimuovere i contenuti temporaneamente… va bene lo stesso? quale delle 3 opzioni è meglio inserire? La rimozione è definitiva…
Chiaramente in futuro potrei decidere di fare il sito in lingua e quindi fare dei contenuti in miosito.com/de e così via…
PS: ho il controllo completo del sito e di search console
Grazie
Mes
Ciao Mes,
la soluzione sarebbe quella di fare in modo che le pagine relative alle lingue sul sito restituiscano uno status 404 e poi, tramite Search Console, puoi rimuovere le singole directory delle lingue (tramite Rimozione url -> intera cartella /lingua) da Google.
In alternativa puoi utilizzare il file robots.txt per disalloware (passami il termine) le singole cartelle delle lingue e poi fare l’operazione di rimozione url tramite Search Console.
Un saluto
Stefano
Ciao Stefano ho eliminato le pagine che contenevano il mio annuncio. Ma si presentano nuovamente sulla ricerca Google anche eliminandole con search console….cliccando sul link della ricerca mi restituisce 404.. oppure va nella home page di quel sito ma senza trovare nulla….cosa.devo fare…
Ciao Luigi, se ho capito bene i risultati che vuoi eliminare da Google appartengono ad un sito che controlli tramite Search Console. In questo caso la procedura da fare è segnalare a Google che le pagine sono state rimosse permanentemente (il server web deve restituire un codice di stato HTTP 404) e poi chiedere la rimozione di queste pagine tramite lo Strumento per la rimozione degli URL di Search Console.
Se hai fatto tutto questo è solo questione di tempo.
La cosa che mi risulta strana è però il discorso del redirect. Assicurati che le pagine del tuo sito che vuoi rimuovere da Google forniscano uno status code 404 e non 301, altrimenti crei confusione a Google.
CIao Stefano,
grazie dell’articolo, naturalmente sono il proprietario del mio sito, controllando su Webmaster di Google ho trovato alcune di queste cose riguardo a un problema con le “meta descrizioni duplicate”, esempio:
/carbon/30/
/carbon/
tutti e due puntano alla stessa pagina e funzionano tutti e due, in questo caso dovrei far rimuovere uno dei due url? (in questo caso quello con il 30)
2) invece sempre una cosa simile ma per i “tag title duplicati” che mi danno questo risultato e tutte e due funzionanti
/800-e/
/800-e/comment-page-2/
Ho dei commenti ma non trovo nulla, cosa può essere, ti è mai capitato?
Grazie
Ciao Mario,
il problema delle Meta Descrizioni e Tag Title duplicati è abbastanza comune e può dipendere da vari fattori (spesso è relativo una configurazione non ottimale del CMS). Se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere questo mio post.
Nel tuo caso c’è da differenziare i 2 casi.
Nel primo può essere successo che lo stesso contenuto appartenga a diverse categorie o che l’url cambi a seconda di un filtro selezionato dall’utente (se 30 ad esempio è una misura), il secondo invece è il tipico caso di url di paginazione.
Per il contenuto doppio ti consiglio di impostare un elemento link rel=canonical sulle varie pagine per indicare al Motore di Ricerca qual’è la versione canonica (corretto) dell’url.
Nel secondo caso puoi utilizzare gli elementi link rel=prev e rel=next per indicare la relazione di paginazione tre le varie pagina.
Un’altra alternativa, nel caso in cui tu non abbia bisogno di mostrare la versione duplicata della pagina (ed es se non ci sono commenti oltre la prima pagina o se gli url successivi al primo non impattano in termine di navigazione dei contenuti) è quella di utilizzare dei reindirizzamenti 301 tra la versione errata e quella corretta dell’url).
Ciao Stefano,
quei parametri io non riesco a darglieli lato server o toccando l’HTML e varie, io utilizzo il plugin wordpress All In One SEO Pack e avevo impostato queste cose, secondo te sono giuste?
https://imgur.com/a/znk3u
Delle prime tre sul canonical avevo selezionato solo la prima (ma questo dall’inizio dell’attività).
Riguardo al prev-next non saprei come fare.
Grazie
Ciao Mario,
tecnicamente il plugin da te utilizzato gestisce sia la paginazione (rel = prev e next) che il canonical (come hai già impostato tu). A questo punto controlla se le due implementazioni vanno in conflitto tra di loro, ad esempio la pagina 2 dei commenti /comment-page-2/ ha un canonical su sé stessa.
In alternativa se ciò non avviene e quindi non si crea un problema di duplicazione dei contenuti per ovviare alla segnalazione di Google Search Console è sufficiente che aggiunti il n° di paginazione a titoli e descrizioni (in modo da diversificare i vari elementi).
Verifica anche che la pagina /carbon/30/ abbia come Canonical /carbon/, altrimenti devi configurare il plugin in modo diverso.
Ps: non sapendo qual’il sito specifico e non avendolo analizzato le mie sono ipotesi dedotte dagli url che mi hai segnalato
ciao vorrei chiederti come potrei cancellare dei url dalla ricerca google…i link sono ancora presenti sul sito,ho cercato di contattare il webmaster pero nesuuna risposta o in alcuni casi non riesco proprio a contattarlo….come devo procedere???grazie
Ciao Isabella,
la richiesta di rimozione di un contenuto dipende molto dalla natura delle informazioni che questo contiene. Nel mio articolo trovi informazioni sul form da utilizzare per la rimozione di dati sensibili piuttosto che di informazioni legate a vicende personali (Diritto all’Oblio).
La cosa migliore però è cercare sempre di far rimuovere a monte il contenuto, contattando il proprietario del sito. Se non trovi informazioni di contatto sul sito puoi provare a vedere a chi è intestato al dominio ed utilizzare la mail del Registrante o dell’Admin. Una volta rimossi i contenuti puoi utilizzare il form di rimozione di conenuti obsoleti https://www.google.com/webmasters/tools/removals
SALVE HO UNA PROPRIETÀ PUBBLICIZZATA SU TRIPADVISOR E ALTRI SITI, LA QUALE È CHIUSA DA MOLTO TEMPO, MA RISULTA ANCORA NEI RISULTATI DI RICERCA CON IL MIO NUMERO TELEFONICO COME POSSO FARE SE NON HO IL CONTROLLO DI QUESTI SITI? GRAZIE GIUSEPPINA
Buongiorno Giuseppina,
in questi casi la soluzione migliore è quella di contattare i singoli siti chiedendo la rimozione dei contenuti che riguardano la vostra struttura. Solo dopo che le pagine sono state rimosse sarà possibile cancellarle dai motori di ricerca.
Ciao Stefano! Grazie per le utilissime informazioni!
Pochi giorni fa ho fatto richiesta da utente semplice ad un webmaster per eliminare una pagina contenente mie info personali. Il webmaster ha gentilmente rimosso tale pagina, però compare ancora nei risultati di ricerca di Google. Semplicemente, quando clicco sul risultato, vengo reindirizzato ad una pagina del sito stesso in cui compare la scritta “Not Found – Error 404”. Adesso vorrei usare lo strumento che hai consigliato tu per la rimozione dei contenuti obsoleti. Ma il mio dubbio è: al webmaster di tale sito viene notificata la mia richiesta di rimozione?
Grazie in anticipo per la risposta!
Ciao
Ciao,
sinceramente non so dirti se il proprietario del sito riceve la notifica da parte di Google (non è specificato nelle documentazione di Google) ma in ogni caso se ha rimosso il contenuto e la pagina genera un errore 404 prima o poi Google la rimuoverò comunque dai risultati di ricerca. Quella che fai è solo una procedura per “accelerare” i tempi.
Stefano