Rimuovere contenuti da Google

Come rimuovere contenuti da Google

Articolo aggiornato a dicembre 2019

Rimuovere contenuti da Google

Capita a volte che per distrazione o per inesperienza vengono fatte indicizzare dai motori di ricerca pagine, articoli o addirittura interi siti che invece non dovrebbero comparire nelle serp.

Oppure può capitare che alcune informazioni (più o meno scomode) che ci riguardano vengono pubblicate online su siti di news, blog o social network e che a distanza di anni rimangano visibili a prescindere dal fatto che siano ormai obsolete.

In questi casi è possibile richiedere a Google (e agli altri motori di ricerca) la rimozione di contenuti presenti nel suo indice e mostrati per determinate ricerche.

In questo post ti spiego passo dopo passo come fare per rimuovere un contenuto da Google.

Prima però c’è da fare una differenziazione fondamentale: i contenuti o le pagine che vuoi rimuovere sono di tua proprietà (ed hai la possibilità di gestirle) oppure no?

Nel primo caso, ovvero se hai il controllo del sito in cui sono ospitati i contenuti che vuoi rimuovere, allora puoi utilizzare una procedura che ti permetterà con buona sicurezza di rimuovere definitivamente le risorse che non vuoi più mostrare.  Nel secondo caso, cioè quando vuoi togliere dall’indice di Google contenuti di cui non detieni la proprietà o il controllo diretto, non è sempre garantito il risultato e sopratutto dovrai dare a Google una valida motivazione del perché vuoi eliminare tali contenuti.

Partiamo dal secondo caso.

Rimozione di contenuti o di siti di cui non si detiene la proprietà

Questa procedura prevede due diverse situazioni:

  • rimozione di contenuti che non rispettano le linee guida di Google;
  • rimozione di contenuti che non violano le linee guida di Google.

I contenuti che violano le linee guida di Google sono quelle pagine o quei siti che rientrano nella sfera dello spam, dei link a pagamento o dei siti contenenti malware. In questo caso Google mette a disposizione specifici strumenti per poter effettuare una segnalazione e richiedere la rimozione delle risorse malevoli:

Per tutte le richieste di rimozione che non riguardano violazioni esplicite delle linee guida di Google rientranti nei casi sopra esiste invece il seguente form: https://support.google.com/websearch/troubleshooter/3111061?hl=it .

Una volta che arrivi nella pagina di contatto dovrai scegliere tra 2 opzioni, che sembrano simili, ma che hanno una differenza sostanziale:

Attenzione! Google rimuoverà solo i contenuti che non rispettano norme specifiche come ad esempio informazioni personali sensibili (es: un conto corrente bancario) o contenuti legati a motivi legali. Le norme per la rimozione sono disponibili a questa pagina: https://support.google.com/websearch/answer/2744324

Dopo aver scelto la prima opzione segui questo percorso: Che cosa desideri fare? (Rimuovere le informazioni visualizzate nella Ricerca Google) -> Le informazioni che desidero rimuovere sono (Nei risultati della ricerca di Google e su un sito web) -> Hai contattato il webmaster del sito? (SI)

Per prima cosa dovrai indicare qual’è il servizio Google che contiene l’informazione che vuoi rimuovere.

  1. Informazioni personali, come nomi e numeri;
  2. Elementi di nudo o sessualmente espliciti oppure nomi su siti porno;
  3. Un sito inappropriato, dannoso o contenente spam;
  4. Informazioni errate o imprecise su di me;
  5. >Contenuti che devono essere rimossi per altri motivi.

A seconda della tipologia di scelta che farai verrai reindirizzato ai vari form di rimozione specifici:

Gli altri casi di richiesta di rimozione dei contenuti si dividono i due tipologie:

Per tutte le richieste di rimozione sopra citate Google effettua le opportune verifiche e in caso di riscontri positivi provvede alla rimozione del contenuto dai risultati di ricerca.

Attenzione! La rimozione di un risultato di ricerca da Google non è mai una soluzione definitiva. Eliminare un contenuto da Google non significa che quel contenuto non possa essere raggiunto in altro modo. Se vuoi essere sicuro che i contenuti che ti riguardano vengano definitivamente eliminati l’unico modo è contattare il proprietario del sito dove si trovano e chiederne la cancellazione. Una volta che il contenuto sul sito non esiste più per rimuoverlo dai risultati di Google è sufficiente utilizzare il form di richiesta rimozione di contenuti obsoleti: https://www.google.com/webmasters/tools/removals

Rimozione di contenuti o di siti di cui si detiene la proprietà

Se i contenuti che vuoi rimuovere sono all’interno di un sito di cui hai il controllo la procedura da seguire indicata da Google è la seguente:

  • Assicurati che i contenuti o le sezioni che vuoi rimuovere siano state bloccati al motore di ricerca (il modo migliore per farlo è impostando una password per il contenuto in modo che sia inaccessibile ai bot) o che le risorse restituiscano un  codice di stato HTTP 404 (non trovato) o 410 (non disponibile). Nel caso di risorse non html (es: pdf) tali contenuti vanno rimossi fisicamente dal server (sarebbe meglio rimuovere fisicamente anche le risorse html);
  • Registrati a Google Search Console e nella sezione Indice Google accedi allo Strumento di Rimozione Url (disponibile nella vecchia interfaccia) o collegatevi al seguente indirizzo;
  • Clicca  sul bottone “Nascondi temporaneamente” e digita l’url della pagina o della directory che vuoi rimuovere.

Strumento Rimozione UrlLe opzioni di rimozione sono 3:

  • Cancella l’URL dalla cache e rimuovilo temporaneamente dalla Ricerca;
  • Cancella l’URL solo dalla cache;
  • Svuota la cache e nascondi temporaneamente tutti gli URL che iniziano con…

Clicca su Invia richiesta.

Attenzione! Una richiesta di rimozione andata a buon fine ha una durata di 90 giorni. Dopo tale periodo i contenuti rimossi potrebbero apparire di nuovo nei risultati della Ricerca Google.

Tecnicamente passati i 90 giorni se Google trova ancora informazioni “discrepanti” (es: status code 200) relative alla risorsa precedentemente nascosta potrebbe mostrarla di nuovo.

Per rendere definitiva la rimozione di un contenuto quindi assicurati sempre che Google abbia una chiara informazione rispetto alla risorsa che vuoi rimuovere che dovrà essere stata:

  • bloccata a Googlebot (con meta tag HTML noindex – la pagina deve essere scansionabile da Googlebot – o password);
  • spostata permanentemente (es: redirect 301);
  • o in alternativa rimossa (HTTP Response 404 “pagina non trovata” o 410 “andata”).

20 Risposte

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked*