Indice dell’articolo
Che cos’è un Chatbot Facebook
Un Bot (abbreviazione di Robot) è un sistema di messaggistica automatizzato in grado di conversare in modo “intelligente” con un utente come se fosse una persona.
Ho messo il termine intelligente tra virgolette perché i bot, nonostante siano basati su complessi algoritmi di AI che li rendono autonomi nel gestire le comunicazioni, hanno dei limiti strutturali basati sul tipo e sulla mole di informazioni che riescono ad elaborare (se non hanno sufficienti dati non riescono a fornire risposte complete).
Negli ultimi anni questi strumenti hanno avuto una diffusione sempre maggiore anche grazie all’enorme crescita delle piattaforme di messaggistica online come Messenger o WhatsApp; i chatbot più comuni infatti nascono proprio con l’obiettivo di gestire le chat su Facebook (da qui il termine Facebook ChatBot).
Per capire lo stato attuale di questi software basta pensare che secondo i dati rilasciati da Facebook nell’F8 del 2018 più di 8 miliardi di messaggi sono stati scambiati tra utenti di Facebook e aziende che utilizzano chatbot e che su Messenger ci sono oltre 300.000 bot attivi.
Ma quanto serve davvero un Chatbot nella strategia di un’azienda?
Perché utilizzare un Facebook Chatbot
Il vantaggio principale di utilizzare un Bot per Facebook è quello di automatizzare i processi di comunicazione con i propri clienti o prospect per varie tipologie di attività:
- Gestione del Customer Care: un bot programmato in maniera corretta è in grado di gestire in autonomia la maggior parte delle richieste di assistenza di primo livello permettendoti di risparmiare tempo e risorse. Grazie ad un Messenger Bot puoi rispondere alle domande dei tuoi clienti 24 h al giorno, 7 giorni alla settimana, offrendo delle risposte immediate alle domande più frequenti o in alternativa segnalando al cliente che la sua richiesta è stata presa in carico. In questo modo la percezione da parte del cliente del tuo servizio di assistenza migliora molto.
- Lead Nurturing: un utente che commenta in modo positivo un tuo post può diventare un’occasione per iniziare un processo di comunicazione orientato a trasformare quel contatto in un potenziale cliente e poi in un cliente. I bot di Facebook possono attivarsi su determinate parole chiave presenti nei commenti dei post o nelle chat e iniziare un processo di conversazione con l’obiettivo finale della conversione.
- Up Selling e Cross Selling: una delle differenze principali tra l’esperienza di acquisto offline ed online sta nella mancata comunicazione tra cliente e venditore durante la vendita. E se un bot potesse diventare il tuo commesso online? Le interazioni tra chatbot e acquirenti di un ecommerce aumentano il tasso di conversione (il bot risponde alle domande su disponibilità, prezzi ed informazioni sui prodotti) e lo scontrino medio del tuo sito (in fase di acquisto un chatbot può suggerire ai tuoi clienti altri prodotti da acquistare in abbinamento a quello scelto).
Oltre a queste attività un Bot di Facebook può essere uno strumenti valido per effettuare una serie di comunicazioni automatiche verso i tuoi clienti coinvolgendoli molto di più di quanto possa fare una mail o un sms; pensa ad esempio a poter comunicare al tuo cliente lo stato di spedizione degli ordini di un ecommerce o un reminder per gli appuntamenti o ancora un semplice messaggio di auguri per il suo compleanno (con tanto di Coupon Sconto) direttamente tramite Messenger.
Insomma, il futuro della gestione delle comunicazioni nei prossimi anni, vedrà sempre più protagonisti i chatbot di tutti i tipi.
I Facebook Messenger Bot a confronto
Sul mercato esistono centinaia di sistemi che permettono di realizzare Chatbot per Facebook e se sei alle prime armi è difficile districarti tra questa miriade di soluzioni; personalmente nel tempo ho selezionato e provato diversi Messenger Bot arrivando alla fine a scegliere quelli che secondo me sono i migliori secondo una serie di parametri.
- Semplicità du utilizzo e facilità nell’ apprendimento: se sei uno sviluppatore non hai bisogno di un sistema che crei per te un Chatbot ma piuttosto puoi realizzartelo su misura seguendo la documentazione offerta da Facebook. Se però non ti occupi di programmazione o non vuoi ingaggiare un tecnico la cosa migliore è scegliere una soluzione SaaS (software a “noleggio”) che sia semplice da utilizzare e soprattutto da imparare;
- Funzionalità: un Chatbot può avere diverse decine di funzioni diverse che gli permettono di effettuare operazioni più o meno complesse. Sicuramente non è il numero di funzionalità che fa la differenza nella scelta di un Chatbot ma è indubbio che a parità di altre caratteristiche le funzioni che vengono offerte fanno la differenza;
- Scalabilità: l’inserimento di un Chatbot nei flussi di lavoro della tua azienda deve avvenire in modo incrementale, della serie l’appetito vien mangiando. Ma una volta che ti renderai conto delle sue potenzialità avrai sempre maggiori esigenze di completezza e funzionalità, per questo un buon Messenger Bot deve offrire delle soluzioni di offerta scalabili in modo da permetterti di personalizzare il piano di abbonamento a seconda delle esigenze;
- Integrazione con sistemi esterni: un elemento importante di un Bot è la capacità di integrarsi (in modo semplice) con sistemi esterni come CRM, piattaforma pubblicitarie o altri sistemi di messaggistica. In questo modo le informazioni che il Bot acquisisce possono essere trasmesse e riutilizzate per altri scopi come la segmentazione di campagne di marketing.
Di seguito ti segnalo i TOP 3 Facebook Chatbot che ti consiglio di provare se sei alle prime armi con questo strumento.
MobileMonkey
Voto: 9/10
Sito: https://mobilemonkey.com
Prezzo: Free, 49$ / mese, 149$ / mese
MobileMonkey si definisce la “migliore piattaforma di marketing di Facebook Messenger al mondo” ed anche se a prima vista può sembrare poco modesto devo dire che è una delle migliori alternative che ho avuto modo di testare di persona.
Come altri suoi colleghi più blasonati MobileMonkey permette di realizzare un Facebook Messenger Bot in pochi passaggi senza conoscere nulla di codice e programmando le varie attività del bot con un’interfaccia davvero intuitiva e comoda.
Pro: nella sua versione Free MobileMonkey offre davvero una quantità enorme di funzioni e strumenti per realizzare il tuo Facebook Bot oltre a non avere nessun limite di pagine e contatti.
Contro: il passaggio alla versione Pro è leggermente più caro dei suoi concorrenti diretti anche se offre davvero molte funzionalità che ripagano in pieno l’investimento.
Chat Fuel
Voto: 8/10
Sito: https://chatfuel.com
rezzo: Free, 15$ / mese, 300$ / mese
Nato inizialmente come strumento di creazione di bot per Telegram oggi Chat Fuel è focalizzato sullo sviluppo di Messenger Bot con una vasta serie di funzionalità per ottimizzare la comunicazione tra robot ed utente.
La sua interfaccia davvero completa a prima vista può sembrare complessa ma una volta compresi gli strumenti base diventa semplice configurare il proprio bot e renderlo operativo nel giro di poco tempo.
Pro: offre una serie molto vasta di template preconfigurati che vanno dalle semplici iscrizioni email a soluzioni ecommerce complete.
Contro: mancano alcune funzionalità utili come un opzione JSON per le Facebook ADS.
ManyChat
Voto: 7/10
Sito: https://manychat.com
Prezzo: Free, 10$ / mese, 15$ / mese, …
ManyChat è un chatbot builder dall’interfaccia pulita e moderna con un interessante funzione di Flow Builder che permette di disegnare il flusso di lavoro della chat definendo le varie interazioni tra bot ed utente.
Oltre ad un serie interessante di strumenti di marketing ManyChat offre un valido sistema di Analytics che permette di monitorare l’efficacia del nostro bot.
Pro: Tra i suoi competitor diretti è quello che offre un piano Pro dall’accesso più conveniente e con una modalità scalabile basata sul numero dei contatti da gestire.
Contro: Non offre supporto per il NLP (Natural language Processing), quindi dovrai inserire tutte le frasi esatte che vuoi abbinare al sistema di risposta automatica, altrimenti i risultati saranno davvero scadenti.
Articoli correlati
Sono un Consulente in Digital Marketing con oltre 10 anni di esperienza. Mi occupo di progettare e sviluppare strategie digitali per Piccole e Medie Imprese per aiutare le aziende ad ottenere il massimo ritorno dagli investimenti nei canali online.
Stefano argomento molto interessante .. cosa utilizzeresti per un bot che necessita di contenuti dinamici ? per ex deve proporre una lista di oggetti in vendita che il bot cerca in un database ( e non una lista statica ) . si puo utilizzare una di queste soluzioni o serve soluzione custom (codice ?)
Ciao Fabio,
la maggior parte dei bot indicati nell’articolo dispongono di una versione premium che permette l’integrazione con altre piattaforme. A seconda delle tue necessità potresti sfruttare servizi come Zapier (ad es. con Mobile Monkey) per collegare la tua sorgente di dati (database mysql o altra tipologia) al bot. In alternativa potresti anche sviluppare una soluzione custom tramite API (disponibili sia per ManyChat che Chatfuel).
Stefano