Report Analytics Data Pubblicazione

Tracciare la data di pubblicazione di un articolo con Google Tag Manager e Analytics

Molto spesso quando mi occupo di analizzare un sito web mi capita di dover approfondire metriche di performance incrociandole con altre informazioni relative ai contenuti (es: quanto sono stati pubblicati gli articoli di un sito che generano maggiore traffico e conversioni?).

Il problema è che non sempre è facile reperire questi dati e anche quando i dati sono rintracciabili per incrociarli con altre informazioni è sempre necessario fare affidamento ad un mix di strumenti (Excel, Google Analytics, CMS, etc..).

Per fortuna che per questo tipo di problemi c’è una soluzione che si chiama Google Tag Manager. Grazie allo strumento di Tag Management di Google è possibile inviare a Google Analytics informazioni relative a dati presenti sulle pagine del nostro sito e trattarli come Dimensioni Personalizzate, molto utili poi per fare segmentazioni ed analisi.

In questo articolo vedremo come utilizzare GTM per inviare a Google Analytics la data di pubblicazione di un post (recuperandola direttamente dalla pagina del nostro sito web).

Gli step che seguiremo sono i seguenti:

  1. Creazione della variabile per il recupero della data del post;
  2. Creazione della Dimensione Personalizzata contenente la data su Google Analytics;
  3. Attivazione della Dimensione Personalizzata nel Tag di Universal Analytics.

Creazione della variabile per il recupero della data del post

La prima informazione di cui abbiamo bisogno è la data dell’articolo pubblicato che possiamo recuperare dalla pagina tramite un selettore ccs che intercetta l’elemento in cui è contenuta la data.

Grazie alla Console di Google Chrome andiamo ad ispezionare il nostro articolo e ci posizioniamo sopra all’elemento in cui viene visualizzata la data.

Analisi DOM data

  1. Una volta individuato l’elemento data ci posizioniamo sopra con il cursore per evidenziarlo;
  2. Individuiamo il selettore CSS di riferimento (nel mio caso time.entry-date);
  3. Facendo CTRL + F attiviamo la funzione Ricerca ed incolliamo il selettore per assicurarci che sia l’unico presente nella pagina (nel caso il selettore non fosse l’unico dovremo trovarne uno più specifico).

Così facendo avremo le informazioni che ci serviranno per creare la variabile su Google Tag Manager che restituirà il valore testuale dell’elemento data, cioè nel mio caso 7 ottobre 2018.

E se invece della sola data volessi l’informazione completa di data ed orario?

Recupero attributo tagQuesti dati (nel mio caso) sono presenti nell’attributo dateTime del tag time che è possibile recuperare con una funzione Javascript ad hoc (come nell’esempio di seguito).

function() {
var dataarticolo = document.getElementsByTagName("time")[0].getAttribute("datetime");
return dataarticolo;
}

Ti spiego più nel dettaglio la funzione in modo che puoi adattarla alle tue esigenze:

  1. function(): creo una funzione;
  2. var dataarticolo: creo una variabile con nome dataarticolo;
  3. document.getElementsByTagName(“time”): associo alla variabile dataarticolo un selettore css che recupera i tag con nome time.
  4. [0]: visto che il tag non è 1 solo, prendo il primo;
  5. .getAttribute(“datetime”): e vado ad identificare l’attributo datetime (che è quello che contiene il valore testuale di data e l’orario);
  6. return dataarticolo: faccio in modo che la funzione restituisca il valore della variabile.

Ora che abbiamo l’informazione che ci serve andiamo a creare la variabile Google Tag Manager relativa alla data dell’articolo.

Andiamo in Variabili -> Variabili definite dall’utente -> Nuova:

  • Se vogliamo la sola informazione della data creiamo una Variabile di tipo Elemento DOM con all’interno il selettore CSS dell’elemento data (time.entry-date);
    Variabile DOM Data
  • Se vogliamo data + orario creiamo una variabile di tipo Javascript Personalizzato con all’interno la funzione vista sopra.
    Variabile Javascript Data

Per testare il corretto funzionamento della procedura andiamo in Anteprima di GTM e nella sezione Variables (Variabili) verifichiamo che le variabili siano popolate con le informazioni corrette relative alla data.

Verifica variabili

Creazione della Dimensione Personalizzata contenente la data su Google Analytics

Ora che abbiamo la data dell’articolo immagazzinata all’interno di una variabile GTM dobbiamo decidere come utilizzarla e la soluzione più efficace in questo caso è sfruttare una dimensione personalizzata di Google Analytics che ci offre la flessibilità di incrociare i dati della dimensione (data) con le varie metriche disponibili in Google Analytics segmentando al meglio le informazioni.

Per creare una dimensione personalizzata in Google Analytics ci rechiamo nella sezione Amministrazione -> Proprietà -> Definizioni personalizzate -> Dimensioni personalizzate e clicchiamo su +Nuova dimensione personalizzata.

La dimensione che andiamo a creare sarà con ambito hit ed avrà nome Data Pubblicazione.

Dimensione Personalizzata Data di Pubblicazione

Se è la prima dimensione personalizzata che creiamo per la proprietà del sito, prenderà come indice 1, altrimenti prenderà il numero successivo all’ultima dimensione creata (nel mio caso 2).

Dimensione Personalizzata Indice

Attivazione della Dimensione Personalizzata nel Tag di Universal Analytics

Una volta creata la dimensione dobbiamo “passarla” come informazione al Tag di Analytics. Per farlo andiamo in Google Tag Manager in corrispondenza della variabile “Impostazioni Google Analytics” del nostro account che troviamo in Variabili -> Variabili definite dall’utente e nella sezione Dimensioni personalizzate aggiungiamo una nuova dimensione con indice 2 (nel mio caso) e con valore la variabile Data Articolo.

Dimensione Personalizzata GTM

Salviamo l’operazione e ancora una volta sfruttiamo la funzione Anteprima di GTM per assicurarci che tutto funzioni a dovere.

Anteprima Tag Analytics GTM

Il lavoro è completato e da questo momento in poi Analytics acquisirà come dimensione la data dei post del nostro sito; questo nuovo dato sarà disponibile in tutte i rapporti del nostro account.

Un esempio di utilizzo di questa informazione può essere quello di analizzare gli articoli che portano maggiori utenti sul sito e vedere quanto tempo prima sono stati pubblicati per capire se è necessario o meno rivederne i contenuti.

Report Analytics Data Pubblicazione

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked*