Agli inizi di giugno 2011 Google, Yahoo e Bing hanno annunciato la nascita di Schema.org, un progetto nato con lo scopo di creare un nuovo “linguaggio universale” di dati strutturati per creare un “vocabolario” comune e condiviso dai motori di ricerca.
Ma cosa significa nello specifico? Facciamo un passo indietro. Da sempre il web cerca di sviluppare un linguaggio standard per la creazione delle pagine web; ogni singolo elemento presente in Rete è costituito da un codice ed una struttura che lo rendono comprensibile a tutti (utenti, motori di ricerca, …). Col passare degli anni e con l’evoluzione della programmazione i “linguaggi del web” sono cresciuti a dismisura, mescolandosi tra loro e creando nuovi vocabolari e nuove librerie di dati.
In questo scenario è stato sempre più difficile per i motori di ricerca, andare ad analizzare la miriade di pagine web, capirne il contenuto e la struttura e poterle classificare per farle entrare all’interno delle serp.
L’obiettivo della Rete negli ultimi 20 anni è stato quello di creare un web semantico, ovvero un web in cui ogni singola pagina o contenuto è contestualizzato e adatto all’interpetazione da parte di tutti; per fare ciò da anni si lavora sulla creazione di standard universali in grado di descrivere semanticamente le varie parti di un documento.
A partire dalla fine degli anni ’90 con la nascita dell’XML, un linguaggio marcatore in grado di definire sintatticamente il significato di altri linguaggi marcatori, in poi, il Web si è spinto verso una definizione di uno standard di markup. Nel 2009 Google ha introdotto i rich snippets introducendoli così: “un altro problema che abbiamo cercato di risolvere è quello inerente i risultati di ricerca pertinenti alla ricerca fatta dall’utente; quando forniamo un risultato di ricerca come facciamo a scegliere qual’è il più pertinente per voi?….noi chiamiamo l’insieme di informazioni che escono come risultato di ricerca “snippets”. Da oggi questi snippets si arricchiscono e diventano “rich snippets”; i rich snippets hanno lo scopo di estrarre e visualizzare le informazioni più utili delle pagine web. Ma Google non riesce a fornire queste informazioni da solo, ma ha bisongo che gli sviluppatori ci aiutino attraverso l’utilizzo di Microformati o RDFa; contrassegnando il codice html con i microformati per noi sarà possibile far emergere questi dati strutturati per fornire una serp più ricca.”
Dopo i Google Rich Snippets il passo successivo è avvenuto proprio il 2 giugno 2011 con la nascita del progetto Schema.org; il progetto punta a creare un linguaggio universale di markup, riconosciuto dai principali motori di ricerca, in grado di migliorare i risultati di ricerca fornendo informazioni aggiuntive e rendendo più facile per gli utenti trovare ciò che stanno cercando: “Molti siti sono costituiti da dati strutturati, che spesso sono memorizzati nei database. Quando questi dati vengono formattati in HTML, diventa molto difficile recuperare i dati strutturati originali. Molte applicazioni, soprattutto i motori di ricerca, possono trarre grandi vantaggi da un accesso diretto a questi dati strutturati. I markup permettono motori di ricerca di capire le informazioni sulle pagine web e fornire risultati di ricerca più ricchi in modo da rendere più facile agli utenti di trovare informazioni utili sul web”.
Articoli correlati
Sono un Consulente in Digital Marketing con oltre 10 anni di esperienza. Mi occupo di progettare e sviluppare strategie digitali per Piccole e Medie Imprese per aiutare le aziende ad ottenere il massimo ritorno dagli investimenti nei canali online.
Ciao sono Laura piacere di conoscerti.. Ho un piccolo problemino sono completamente nuova nel mondo dei blog e ne ho aperto uno qualche settimana fa. Sono incappata nell’assistente per il markup dove mi chiede di aggiungere i tag mancanti.. Ora la mia domanda è inanzitutto: è importante fare questa operazione? Perché sto avendo molte difficoltà nel capirla.. Altra domanda.. Ci sono dei tag che non capisco come la valutazione cosa ci devo mettere? Poi mi da alcuni errori sull’immagine inserita (tipo che non viene riconosciuto l’estensione url) ma allora come la inserisco? E poi.. Ma la devo fare di tt i post che ho scritto? Grazie e scusa la quantità di domande..
Ciao Laura,
ti rispondo di seguito:
– Ora la mia domanda è innanzitutto: è importante fare questa operazione? L’aggiunta dei dati strutturati al sito aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio i contenuti che tratti ed gli permette di aggiungere delle informazioni supplementari nell’anteprima del tuo sito sulle pagine dei risultati di ricerca (es: stelle per le recensioni, date per gli eventi, etc..). Il mio consiglio è di utilizzare i dati strutturati.
– Ci sono dei tag che non capisco come la valutazione cosa ci devo mettere? Il markup per le valutazioni serve a strutturare la parte relativa ai voti forniti dagli utenti ai tuoi articoli. Per implementarla il tuo sito deve avere un sistema di voto attivo per i tuoi articoli (https://developers.google.com/structured-data/rich-snippets/reviews).
– Poi mi da alcuni errori sull’immagine inserita (tipo che non viene riconosciuto l’estensione url) ma allora come la inserisco? Per le immagini devi assicurarti di inserire l’url corretto del percorso assoluto dell’immagine che finisce ad esempio con .jpg o .png.
– E poi.. Ma la devo fare di tt i post che ho scritto? Se utilizzi l’assistente per il markup è sufficiente che fai l’operazione per la tipologia di contenuto che vuoi “markuppare” (es: articolo) dopodiché, se la struttura della pagina non cambia per gli altri post, il sistema è in grado di riconoscerli.