Negli ultimi mesi mi capita sempre più di frequente di vedere pubblicità di giovanissimi “imprenditori” che immersi in una piscina di Dubai mi invitano a partecipare ad un webinar per scoprire il segreto su come sono diventati ricchi grazie al web; oppure mi capita di ricevere chiamate da operatori di call center con un accento improbabile che mi invitano a provare il trading come opzione per “arrotondare” grazie a guadagni con 3 zeri.
Diciamoci la verità, da sempre esiste un certo tipo di venditori aggressivi che punta a far credere alle persone che si possa diventare ricchi non facendo nulla. Con l’avvento di internet questo marketing del guadagno facile si è semplicemente spostato online.
Eppure è vero che online è possibile trovare e svolgere delle attività che ti permettono di “arrotondare” lo stipendio (ma da qui a diventare ricchi e trasferirsi a Dubai ce ne passa); il mercato digitale ha aperto molte opportunità rispetto a lavori che una volta non esistevano (basta pensare a chi come me si occupa di marketing digitale) e che oggi invece diventano opportunità per chi ha voglia di mettersi in gioco e testare nuovi metodi di lavoro.
Una vera e propria professione che negli ultimi anni è cresciuta molto è quella del Mystery Shopping o , in italiano, cliente misterioso cioè una normalissima persona che in incognito deve recarsi all’interno di un punto vendita per esaminarne alcune specifiche caratteristiche e fare una valutazione dell’intera esperienza di acquisto.
Questo tipo di ruolo è diventato sempre più richiesto da aziende di tutti i settori (telefonia, food, retail, automotive, etc..) per avere un feedback super partes sui propri punti vendita e sui propri collaboratori e capire eventuali debolezze su cui intervenire per offrire la migliore esperienza ai propri clienti.
Quante volte ti è capitato di entrare in un negozio e non essere considerato dal consulente di vendita oppure di aver avuto una brutta esperienza di acquisto a causa del personale poco preparato.
Ecco, in questi casi in veste di mystery shopping avresti potuto contribuire a migliorare quel negozio “raccontando” la tua esperienza ed essendo contestualmente anche pagato.
Se ti interessa approfondire questo mondo e provare a diventare mystery shopper ti consiglio di iscriverti a https://ishopforipsos.com/it_IT/, una delle agenzie di mystery shopping più famose ed accreditate sul mercato.
I punti di forza di Ipsos rispetto ad altre agenzie sono molteplici:
- I pagamenti per i mystery svolti avvengono ogni 2 settimane;
- Sono disponibili moltissimi incarichi in diversi settori: banche, concessionarie di auto, negozi di abbigliamento, fast food, negozi di telefonia, supermercati;
- Per chi ha difficoltà a spostarsi sul territorio è possibile prenotare incarichi da svolgere al telefono o via email;
- Tutta l’attività di scelta e prenotazione di una visita di mystery shopping viene svolta attraverso una semplice piattaforma online che ti permette di vedere gli incarichi più vicini a te.
Attenzione! Lavorare nel mondo del mystery shopping non significa guadagnare soldi senza fare nulla. Per svolgere bene il proprio lavoro ed essere valutati correttamente (cosa che ti permetterà di prenotare sempre nuovi lavori) serve essere affidabili, puntuali e precisi nel rispettare le istruzioni per le visite.
Diffida da quelle agenzie che promettono guadagni facili in telelavoro e scegli sempre con attenzione con chi lavorare.
Articoli correlati
Sono un Consulente in Digital Marketing con oltre 10 anni di esperienza. Mi occupo di progettare e sviluppare strategie digitali per Piccole e Medie Imprese per aiutare le aziende ad ottenere il massimo ritorno dagli investimenti nei canali online.