Indice dell’articolo
Differenze tra Universal Analytics e GA4
Se sei abituato a lavorare con Universal Analytics per iniziare a prendere mano con il nuovo Google Analytics 4 devi innanzitutto comprendere il cambio di paradigma da sessioni ad eventi. Se in Universal Analytics le sessioni rappresentano una modalità di registrazione delle visite al sito da parte degli utenti e gli eventi sono un modo di misurare alcuni tipi di interazione, in GA4 tutto si basa invece sul concetto di evento.
Un evento è sia la visualizzazione di una pagina, sia il clic su un bottone, sia lo scroll sul sito.
Se quindi, lato conversioni, in Google Analytics avevi la possibilità di creare un Obiettivo a partire dalla visita di una pagina o da un evento specifico, in GA4 un obiettivo (che ora si chiama Conversione) deve per forza scaturire da un evento (in GA4 tutte le azioni dell’utente sono Eventi ma non tutti gli Eventi sono Conversioni).
Nella nuova interfaccia di Google Analytics 4 nella sezione Eventi trovi infatti due voci:
- Conversioni;
- Eventi.
Già di partenza, senza bisogno di implementazioni ulteriori, Google Analytics 4 contrassegna automaticamente cinque eventi come conversioni:
Eventi in app
- first_open (primo accesso);
- in_app_purchase (acquisto in app);
- app_store_subscription_convert (prima sottoscrizione);
- app_store_subscription_renew (rinnovo sottoscrizione.
Eventi web e in app
- purchase (acquisto).
Per tutte le altre tipologie di conversioni che si vogliono monitorare è quindi necessario impostare un Evento di conversione e per farlo hai due diverse possibilità:
- Creare un Nuovo evento di conversione a partire da eventi già raccolti in GA4;
- Impostare un Nuovo Evento di conversione a partire da un evento personalizzato.
Creare una conversione a partire da un evento raccolto automaticamente
GA 4, una volta installato sul sito (o sull’app), ha la capacità di raccogliere una serie di eventi in modo automatico.
Ad oggi questi eventi sono più di 40 e riguardano diverse tipologie di interazioni tra utente e sito, come ad esempio: il clic su un link, il download di un file, lo scroll sulla pagina e la visualizzazione di una pagina.
Insieme all’evento GA4 raccoglie anche i parametri evento che cambiano a seconda del tipo di evento raccolto; per fare un esempio l’evento page_view è corredato dei parametri di page_location (URL pagina) e page_referrer (URL pagina precedente).
A partire da ogni singolo evento raccolto è possibile creare un Evento di conversione. Se in Universal Analytics ad esempio avevi un obiettivo di tipo destinazione basato sulla visualizzazione di una pagina specifica (es: thank you page) in GA4 per replicare lo stesso obiettivo dovrai creare una conversione a partire da un evento che ha come parametro page_location la tua thank you page.
Per farlo devi andare in Eventi -> Crea evento
Nella schermata di configurazione dell’evento dovrai impostare:
- Il nome dell’evento (senza spazi / simboli);
- La condizione: es, page_location contiene la path della tua than kyou page.
Ora che hai creato l’Evento dovrai creare anche il Nuovo evento di conversione, ovvero segnalare a GA4 che quell’Evento “generico” per te rappresenta una conversione.
Vai in Conversioni -> Nuovo evento di conversione e come nome dell’evento aggiungi lo stesso nome che hai dato all’evento, infine clicca su Salva.
Una volta creata la conversione è possibile testarne il funzionamento tramite la funzione di Debugging di GA4.
Ci sono vari modo per utilizzare il debugging ma quello che sicuramente è più semplice passa dall’utilizzo dell’estensione per Google Chrome Google Analytics Debugger che una volta attivata ti permette di visualizzare in GA4 ciò che accade sul sito (una sorta di Tempo Reale di Universal Analytics).
Con la vista di debugging attiva potrai effettuare l’azione di conversione sul tuo sito e verificare venga correttamente tracciata come Conversione da GA4.
Creare una conversione a partire da un evento personalizzato
Se la conversione che vuoi impostare non rientra negli eventi raccolti automaticamente da GA4 sarà necessario creare un nuovo evento che venga inviato ad Analytics.
Per farlo, come sempre, ci viene in aiuto Google Tag Manager.
Se già utilizzi GTM per inviare gli eventi ad Universal Analytics ti sarà sufficiente creare un evento GA4 a partire da un attivatore che già hai all’interno di Tag Manager.
Vai in Tag -> Nuovo -> Tipo di tag – Google Analytics: evento GA4.
Nel tag dovrai inserire:
- Nome dell’evento (senza spazi / simboli);
- Parametri che vuoi aggiungere con la modalità Nome – Valore (es: se vuoi passare ad Analytics alcuni dati aggiuntivi);
- Attivatore: se non puoi sfruttare un attivatore già utilizzato dovrai crearlo da zero.
Una volta salvato il Tag e pubblicato il contenitore GA4 si inizierà a popolare con il nuovo evento personalizzato; anche in questo sarà necessario indicare a GA4 di contrassegnare l’evento come conversione.
Per farlo vai in Eventi -> Tutti gli eventi ed una volta individuato l’evento che ti interessa seleziona il check Contrassegna come conversione.
Analizzare le conversioni in GA4
Una volta impostate per monitorare le Conversioni con GA4 hai 2 diversi modi:
- Visualizzare gli Eventi di conversione direttamente in Eventi -> Conversioni;
- Creare un rapporto all’interno di Hub di Analisi andando in Esplora -> Analisi -> Hub di Analisi e creare una nuova analisi; con questo rapporto hai anche la possibilità di confrontare segmenti ed aggiungere metriche per arricchire i dati.
.
Articoli correlati
Sono un Consulente in Digital Marketing con oltre 10 anni di esperienza. Mi occupo di progettare e sviluppare strategie digitali per Piccole e Medie Imprese per aiutare le aziende ad ottenere il massimo ritorno dagli investimenti nei canali online.
Articolo molto interessante, grazie per i consigli!