Indice dell’articolo
Google Analytics è uno strumento molto potente che offre una mole enorme di dati che non sempre è facile leggere ed interpretare. Ed è proprio per facilitare la lettura dei dati che all’interno del tool di Google esistono le Dashboard ed i Report.
Entrambi gli strumenti servono per visualizzare le informazioni ed i dati inerenti il nostro sito web in diversi modi; la sostanziale differenza tra le dashboard ed i report personalizzati è che le prime servono ad avere una panoramica generale del sito personalizzabile in base alle proprie esigenze mentre i secondi servono per analizzare nello specifico i dati precisi e dettagliati del nostro sito organizzandoli nel modo che preferiamo.
In parole povere una dashboard ci permette di avere un’anteprima facilmente leggibile sull’andamento del nostro sito per capirne meglio la salute mentre un rapporto personalizzato ci dà il dettaglio di ogni singolo aspetto che vogliamo approfondire.
Le dashboard in Google Analytics
Abbiamo visto cos’è una una dashboard. Vediamo ora da cosa è composta e come si crea.
Le dashboard sono raggiungibili dal menu di sinistra Dashboard presente nella scheda Home page; ogni profilo Analytics presenta una seziona dashboard che può contenere fino 20 dashboard. Ogni dashboard è composta da diversi widget per un massimo di 12 elementi; ogni singolo elemento fa riferimento ad una specifica sezione del sito.
Per creare una nuova dashboard è sufficiente cliccare sul tasto Crea presente nel menu dashboard.
Navigando le sezioni di Analytics è possibile aggiungere alla nostra dashboard un rapporto che ci interessa semplicemente cliccando nel link Aggiungi alla dashboard presente nella parte superiore di ogni rapporto altrimenti è possibile aggiungere nuovi widget direttamente dalla sezione dashboard cliccando su +Aggiungi widget presente nel menu della dashboard.
Per ogni elemento che aggiungiamo al nostro report possiamo selezionare 4 diversi formati di visualizzazione:
- Metrica: seleziona la metrica desiderata;
- Grafico a torta: seleziona la metrica e la dimensione e infine il numero di fette;
- Sequenza temporale: seleziona la metrica principale e, facoltativamente, una metrica di confronto;
- Tabella: seleziona le dimensioni, fino a due metriche e il numero di righe;
inoltre possiamo personalizzare il titolo del widget ed adattarlo alle nostre esigenze.
Tramite la barra azioni presente nel menu è inoltre possibile condividere la nostra dashboard, sia all’interno del nostro account Analytics per renderla disponibile agli altri profili (Condividi Oggetto) sia tramite un link per renderla importabile in altri account (Condividi il link a modello). In alternativa possiamo anche rendere disponibile la nostra dashboard nella Galleria soluzioni, il repository di Google per le dashboard personalizzate.
I rapporti personalizzati in Google Analytics
I rapporti personalizzati in Google Analytics sono dei report su misura realizzabili secondo le nostre esigenze e basati sulla combinazione di dimensioni e metriche (fino a 25).
I custom report sono disponibili nella scheda Rapporti personalizzati presente nel nostro profilo Analytics. Nel nostro account possono essere creati infiniti rapporti e organizzati in categoria così da permetterne la fruizione in modo semplice e rapido.
Come per le dashboard anche i custom report possono essere condivisi. Per condividere un rapporto personalizzato dalla scheda Rapporti personalizzati è sufficiente cliccare nel menu Azioni e selezionare la voce Condividi.
I rapporti personalizzati possono inoltre essere esportati semplicemente cliccando sulla voce Esporta presente sopra il titolo del rapport.
L’esportazione può essere fatta in 4 diversi formati:
- PDF (Portable Document Format);
- CSV (Comma Separated Value: valori separati da virgola);
- TSV (Tab Separated Value: valori separati da tabulazione);
- XLSX (Foglio Excel Compresso);
- Foglio di lavoro di Google (esportazione direttamente in Google Drive).
Attualmente il limite di esportazione di un rapporto è di 500 righe, per esportare più righe è necessario seguire la procedura descritta nel Centro di Supporto.
Altro vantaggio dei custom report è la possibilità di inviare i rapporti via email direttamente da Google Analytics oltre che pianificare la creazione e l’invio dei rapporti (strumento utile per effettuare l’invio di rapporti automatici ai propri clienti).
Articoli correlati
Sono un Consulente in Digital Marketing con oltre 10 anni di esperienza. Mi occupo di progettare e sviluppare strategie digitali per Piccole e Medie Imprese per aiutare le aziende ad ottenere il massimo ritorno dagli investimenti nei canali online.