Obiettivi Google Analytics

Google Analytics: obiettivi vs eventi

Articolo aggiornato a novembre 2018

Google Analytics Obiettivi vs EventiChi lavora nell’ambito web sa benissimo quanto sia importante la parte relativa all’analisi. Un sito può essere usabile, avere una grafica ottimale, proporre dei contenuti di alto valore ma portare zero ROI (ritorno sull’investimento).

Per ROI non intendo necessariamente un guadagno diretto in termini monetari, come potrebbe essere in un sito di e-commerce, quanto un vero e proprio “ritorno” sul tempo e le risorse che si spendono sul sito attraverso visibilità, brand-identity, acquisizione di dati o altro.

Una volta stabilito quali sono gli obiettivi che ci si pone attraverso lo strumento “sito web” diventa necessario misurarli per capire se il nostro lavoro stia funzionando o meno.

Tra gli strumenti più utilizzati e più noti dedicati alla misurazione dei dati relativi ad un sito o un’applicazione web c’è Google Analytics, potente strumento di analisi conosciuto da molte persone ma spesso utilizzato in maniera superficiale.

[box style=”solid” icon=”wrench”]In questo post non vi starò a spiegare come si imposta e configura un account Analytics in quanto credo che la maggior parte dei webmaster non abbiano difficoltà a gestire il tool di Google; quello che ritengo più interessante analizzare ed approfondire è come poter sfruttare a proprio vantaggio  due “funzioni” che Anlytics ci mette a disposizione: gli eventi e gli obiettivi.[/box]

Sia gli eventi che gli obiettivi in Google Analytics rappresentano due modi paralleli ma con modalità diverse di tracciare determinate azioni che gli utenti compio sul nostro sito. Ma vediamoli nel dettaglio.

Obiettivi in Google Analytics

Gli obiettivi di Analytics (che in inglese sono definiti come Goal) rappresentano veri e propri “centri” sul nostro sito, ovvero situazioni predeterminate che vengono raggiunte quando l’utente compie un’azione come l’acquisto di un prodotto, la compilazione di un modulo, la registrazione ad una newsletter e così via.

Obiettivi Google Analytics

Gli obiettivi in Google Analytics possono essere impostati al verificarsi di 4 situazioni:

  • Quando l’utente raggiunge una determinata pagina sul nostro sito (es: pagina di ringraziamento dopo aver compilato un form);
  • Quando la durata della visita dura più di un determinato tempo;
  • Quando le pagine viste durante una sessione di navigazione superano una certa soglia;
  • Quando si realizza uno specifico evento (lo vedremo in seguito).

L’impostazione di un nuovo obiettivo si può configurare da: Amministrazione -> Nome profilo (sito) -> Obiettivi -> Nuovo Obiettivo.

La definizione di un obiettivo può avvenire sulla base di determinate variabili a seconda del tipo di obiettivo che si sceglie. Ad esempio se impostiamo un obiettivo di “Destinazione url”  possiamo selezionare una determinata “canalizzazione” ovvero un percorso che l’utente deve necessariamente compiere per raggiungere il goal.

Una volta impostati gli obiettivi vengono visualizzati nella sezione Rapporti -> Conversioni -> Obiettivi.

Eventi in Google Analytics

Gli eventi rappresentano l’accadimento di determinate azioni che gli utenti compiono sul nostro sito e possono di essere di qualsiasi tipo. Un evento può essere impostato nel momento in cui un utente clicca su un bottone, scarica un file pdf o guarda uno specifico video.

Eventi Google Analytics

Al contrario degli obiettivi gli eventi non si impostano dall’amministrazione di Google Analytics ma si impostano direttamente sul sito attraverso un codice di monitoraggio specifico:

ga('send', 'event', [categoriaEvento], [azioneEvento], [etichettaEvento], [valoreEvento]);

Il tracciamento dell’evento tramite il comando send prevede l’impostazione obbligatoria di una categoria e di un’azione che circoscrivono il tipo di evento. Oltre alla categoria e all’azione è possibile impostare un’etichetta, un valore (un numero che fornisce un dato sull’evento) e l’opzione non-interaction che permette di bypassare o meno gli eventi nel calcolo della frequenza di rimbalzo.

Oltre all’implementazione manuale del codice è possibile utilizzare Google Tag Manager per gestire in maniera più semplice l’inserimento di eventi sul nostro sito web.

Una volta impostati gli eventi vengono visualizzati nella sezione Rapporti -> Comportamento -> Eventi.

Differenza tra obiettivi ed eventi in Google Analytics

Nell’analisi dei dati sia gli obiettivi che gli eventi di Google Analytics sono fondamentali. La differenza sta nel fatto che gli eventi sono molto flessibili e possono essere impostati per il tracciamento di varie azioni, dal click su un bottone fino al download di un pdf mentre gli obiettivi vengono utilizzati per situazioni differenti come il raggiungimento di una determinata pagina dopo aver inviato un’email.

Gli obiettivi inoltre hanno due caratteristiche fondamentali: gli può essere assegnato un valore, e quindi possono essere utilizzati per il calcolo del Roi e danno la possibilità di eseguire un’analisi dettagliata sui funnels, cioè dei percorsi che l’utente compie sul sito prima di raggiungere un obiettivo.

Gli eventi invece possono essere selezionati come target specifico per un’obiettivo e quindi possono diventare l’azione determinante che definisce il raggiungimento di un goal.

Entrambe le funzioni di Google Analytics sono utili per diversi casi, sta a voi decidere qual’è la migliore in base alla situazione che vi trovate di fronte.

9 Risposte

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked*