Es Serp Pizzeria Roma

Local SEO: Posizionamento Locale su Google per la tua attività

Articolo aggiornato ad aprile 2019

L’importanza della ricerca locale è ormai un dato di fatto tanto che non passa giorno che non esca un qualche studio relativo ai fattori di posizionamento locali o alle strategie di promozione nell’ambito local. Uno dei maggiori promotori della local search è Google stesso che grazie alla mole di dati che quotidianamente acquisisce è in grado di analizzare meglio di chiunque altro il ruolo che giocano le ricerche locali nell’ambito del processo di acquisto delle persone.

Nonostante ci troviamo in un periodo in cui il commercio elettronico non rappresenta più una nicchia di mercato la modalità degli acquisti delle persone rimane ancora molto ancorata al punto vendita fisico e mediamente chi acquista lo fa a poca distanza da dove si trova (casa, posto di lavoro, etc..). In questo scenario la ricerca locale gioca un ruolo strategico soprattutto nel contesto attuale in cui il cliente ha l’abitudine di cercare in mobilità tramite smartphone o tablet.

Questo cambiamento nel comportamento dei consumatori sta cambiando anche il rapporto tra retail digitale e fisico tanto che i grandi brand della distribuzione stanno iniziando ad investire molto nella promozione online a supporto della distribuzione in store.

In un recente studio realizzato da Google in collaborazione con IPSOS Media Ict vengono analizzate le modalità in cui i canali digitali connettono direttamente gli utenti ai negozi fisici e i punti salienti evidenziano che:

  • Le informazioni online spingono gli utenti a visitare i negozi fisici;
  • Anche dentro i negozi le persone continuano a documentarsi su internet, per questo per il negozio diventa fondamentale continuare a dialogare online con il cliente tramite sito mobile e app;
  • I consumatori preferiscono esperienze di acquisto personalizzate; il rivenditore può aumentare tale personalizzazione grazie ai canali digitali attraverso promozioni e sconti dedicati ai singoli clienti.

Non solo, il processo di acquisto dei consumatori moderni passa attraverso tutta una serie di punti di contatto (tra l’azienda ed il consumatore) ognuno dei quali contribuisce a influenzare più o meno direttamente le scelte ed i comportamenti di acquisto.

Processo di acquisto
Processo di acquisto

All’interno di questo percorso i motori di ricerca con le diverse ricerche locali giocano un ruolo strategico. Per un attività essere visibile all’interno dei risultati di ricerca locali può fare la differenza tra acquisire o meno un nuovo cliente.

L’80% degli utenti che cercano informazioni commerciali sul web fanno ricerche di tipo locale abbinando un prodotto o servizio (es: pizzeria) ad un luogo (es: Roma). Questo è quello che mediamente vede un’utente quando fa una ricerca di tipo locale:

Es Serp Pizzeria Roma

Le serp con intento di ricerca locale mostrano sempre una porzione di mappa (Local Pack) composta da 3 o più box contenenti le schede Google My Business e poi la parte dei risultati organici.

Ma come si può fare per ottenere la massima visibilità attraverso una strategia di Local Seo? Prima di tutto c’è da dire che in questo ambito Google è in rapida evoluzione tanto che quello che poteva andar bene qualche mese fa oggi è già obsoleto. A luglio 2014 Google ha aggiornato l’algoritmo dedicato alla local search spostando l’attenzione su segnali di ranking più tradizionali abbinati anche per i risultati locali.

Recentemente Moz ha aggiornato la classifica dei Fattori di Ranking relativi ai risultati locali evidenziando alcuni punti interessanti:

  • I fattori on page assumono un’importanza maggiore rispetto al passato anche considerando l’autorevolezza del sito; da questo punto di vista il sito web di un’azienda rimane una presenza fondamentale che può fare la differenza;
  • I segnali locali esterni (Dati NAP, Citazioni, etc..) rimangono un parametro fondamentale con un’importanza strategica;
  • Con l’avvento di Google My Business e l’integrazione tra Google Local, Google Maps e Google Plus la scheda Google My Business di un’attività assume un’importanza ancora maggiore.

Inoltre è Google stesso nel suo Centro di Supporto Ufficiale a fornirci ulteriori spunti su come funziona il sistema di ranking local e su quali sono i parametri da tenere in considerazione per migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca locale.

Come migliorare la Local Seo

A questo punto vediamo nel dettaglio quali sono le attività più importanti per ottimizzare la presenza di un’azienda sulla ricerca locale.

1 – Ottimizza la tua scheda Google My Business

Google My Business

  • Assicurati di avere un’unica scheda My Business, se esistono più versioni della tua azienda rivendicale ed eliminale;
  • Assicurati che le informazioni relative alla tua attività siano corrette al 100% (indirizzo, numero di telefono, categoria, etc..);
  • Attribuisci un url personalizzato alla tua scheda Google My Business e assicurati che tutti i link puntino alla versione corretta dell’url;
  • Completa la scheda al 100% inserendo tutto ciò che Google richiede (foto, informazioni, orari di apertura, etc..)
  • Utilizza l’integrazione con Google+ per pubblicare informazioni rilevanti per gli utenti e animare la tua pagina con l’obiettivo di tenere informati i tuoi clienti e trovare nuovi potenziali acquirenti.

2 – Ottimizza la tua presenza aziendale online

A livello di ricerca locale le informazioni essenziali riguardanti qualsiasi attività sono spesso citate col termine NAP (Name, Address, Phone); Nome, Indirizzo e Telefono rappresentano le informazioni strategiche che interessano gli utenti quindi è fondamentale che sul web ovunque ti cerchi l’utente trovi le informazioni corrette.

Fai una ricerca su Google e sugli altri motori di ricerca col nome della tua attività, trova tutti i siti che parlano della tua azienda e assicurati che le info NAP siano corrette; se non lo sono, correggile.

Anche il tuo sito web deve contenere tutte le informazioni corrette ma non solo. Sul tuo sito aziendale è possibile inserire informazioni aggiuntive molto utili all’ottimizzazione della local search come:

3 – Ottimizza la tua presenza nelle directory locali

I segnali locali esterni rappresentano un indice di trust per i motori di ricerca; da questo punti di vista fai in modo di inserire la tua attività in tutte le directories locali più importanti con tutte le informazioni NAP della tua azienda.

Directories Locali

Qui di seguito trovi alcune delle directory locali italiane più importante nelle quali è possibile registrare la tua attività:

  1. Google My Business;
  2. Bing Places for Business;
  3. Yahoo Local;
  4. Facebook Business;
  5. PagineGialle.it;
  6. Yelp.it;
  7. FourSquare;
  8. Apple Maps Connect;
  9. Hot Frog;
  10. Tom Tom Your company.

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked*