Indice dell’articolo
Con 26 milioni di profili attivi (dati FB Ads) Facebook rappresenta uno dei luoghi più popolati della rete dove ogni giorno più di un terzo degli italiani passa una media di due ore del proprio tempo.
Considerando queste cifre è chiaro come il social network di Zuckerberg attiri l’interesse di grandi e piccole aziende che vedono in Facebook un opportunità per raggiungere potenziali clienti ed acquisire traffico e leads.
Ma se è vero che Facebook può rappresentare un’ottima opportunità per il business è anche vero che muovendosi nel modo sbagliato si rischia di ottenere l’effetto boomerang ancora di più amplificato dalla natura virale del mezzo social.
Per sfruttare le potenzialità di Facebook è innanzitutto necessario capire a chi ci si va a rivolgere (il proprio pubblico di riferimento) e cosa comunicare (sulla base di cosa interessa ai nostri potenziali clienti); in questo post vedremo come sfruttare alcune caratteristiche del social network più famoso al mondo per realizzare una efficace strategia di marketing.
Facebook Graph Search
La mission di Facebook è rendere il mondo più aperto e connesso
Con queste parole a gennaio 2013 Facebook ha introdotto la versione beta del Graph Search, un motore di ricerca semantico interno al Social Network in grado di fornire risposte cercando all’interno dei contenuti presenti su Facebook stesso come entità, foto, luoghi e altre tipologie di contenuti.
Con il tempo il sistema di ricerca si è evoluto implementando funzioni di vario tipo e perfezionando le risposte fornite agli utenti. L’obiettivo di Facebook Graph Search è quello di realizzare un motore di ricerca basato non sui siti web ma sulle entità sociali presenti in una rete sociale come persone, luoghi e cose.
La ricerca di Facebook è in grado di rispondere a domande precise su cose e persone basandosi sul contesto della ricerca ed attingendo a dati relativi ad interessi, attitudini e caratteristiche delle persone.
Un esempio di cosa è in grado di dirci la ricerca di Facebook è: “Voglio sapere tutti gli uomini tra i 30 ed i 45 anni che vino vicino a me e cui piace la pagina X”
Come utilizzare Facebook Graph Search
Per prima cosa per utilizzare il FGS è necessario impostare il social network in lingua inglese; entrate su Facebook -> Impostazioni -> Generali ed impostate la lingua su Inglese (US)
Ora siete pronti per effettuare la prima ricerca (sempre in inglese); posizionatevi sulla barra di ricerca e cominciamo
La query “Pages liked by my friends” nell’immagine sopra restituisce come risultati di ricerca tutte le pagine a cui i miei amici hanno fatto Like.
Fino a qui potreste dire “interessante, ma cosa c’entra col business?”; andiamo avanti e lo capirete. La seconda ricerca che testiamo è qualcosa di più “strategico”.
La Graph Search ci consente di analizzare specifiche audience, ad esempio le persone a cui piace una determinata pagina, le persone a cui piace una pagina X ed allo stesso tempo una pagina Y o ancora meglio, le persone a cui piace una pagina X (es: un vostro concorrente) e che non sono vostri fan.
Tutte queste informazioni possono essere incrociate con altri dati interessanti sugli utenti come età, sesso, zona in cui vivono, lavoro e molto altro.
Qui di seguito vi illustro alcune delle combinazioni più interessanti di ricerca per una strategia di business:
ANALISI COMPETITOR (chi sono e cosa fanno le persone che seguono i nostri competitor)
- Pages liked by people who like PAGINA COMPETITOR (voglio scoprire quali altre pagine vengono seguite da chi segue il mio concorrente);
- Favorite interests of people who like PAGINA COMPETITOR (voglio scoprire quali altri interessi hanno le persone che seguono il mio concorrente);
ANALISI AUDIENCE (chi seguono e che interessi hanno i nostri potenziali clienti)
- Pages liked by people who live in LOCALITÀ (quali pagine vengono seguite da chi vive in una determinata zona);
- Favorite interests of people who live in LOCALITÀ (quali interessi hanno le persone che vivono in una determinata zona);
ANALISI POTENZIALI CONTATTI (dove si trovano e che interessi hanno i nostri potenziali prospect)
- TIPO DI IMPIEGO (es: giornalista) who work at AZIENDA;
- Favorite interests of people who live work at AZIENDA.
Le ricerche che possono essere fatte con Facebook Graph Search sono davvero tante, il limite è la vostra fantasia.
Estrazione dei dati da Facebook Graph Search
Una volta effettuata la nostra ricerca è necessario estrarre i dati per renderli più facilmente gestibili.
Esistono vari modi per poter effettuare uno scraping dei risultati della Graph Search ma senza complicarci troppo la vita utilizzeremo uno strumento molto utile che si integra perfettamente con il browser Chrome: FB UID Scraper.
Una volta installato questo tool nella nostra barra delle estensioni di chrome comparirà una nuova icona e ogni volta che ci loggheremo a Facebook nel nostro browser apparirà una form di gestione dello strumento.
Tramite gli elenchi a discesa possiamo andare a selezionare uno o più parametri suggeriti dal tool per interrogare direttamente il social network.
In alternativa possiamo effettuare una ricerca su Facebook e tramite il copia/incolla dell’url di Facebook nell’apposito campo dello strumento possiamo eseguire una ricerca personalizzata.
Una volta lanciata l’applicazione dobbiamo aspettare qualche minuto che il tool completi l’estrazione (ci accorgiamo dell’operazione in atto grazie al contatore che ci dice il numero di risultati estratti in tempo reale) dopodiché non ci resta che scaricare i dati tramite il bottone “download”.
Il risultato dell’operazione è un file .csv contenente la lista della nostra audience comprensiva di dati quali UID (numero identificativo di Facebook), nome, sesso, location, profilo professionale, email (@Facebook) e grado istruzione delle persone selezionate.
Grazie a questi dati possiamo effettuare una serie di azioni di marketing che variano dal contatto diretto dei nostri prospect fino alla creazione di similar audience (lookalike audience) per andare ad effettuare campagne pubblicitarie mirate verso un pubblico simile alla nostra lista di riferimento.
Articoli correlati
Sono un Consulente in Digital Marketing con oltre 10 anni di esperienza. Mi occupo di progettare e sviluppare strategie digitali per Piccole e Medie Imprese per aiutare le aziende ad ottenere il massimo ritorno dagli investimenti nei canali online.
Ciao Stefano, gran bell’articolo!
Solo una domanda: ci possono essere problemi relativi alla Privacy con questo metodo? GRAZIE
Ciao Lorenzo, rispetto al passato Facebook ha cambiato varie impostazioni legate alla privacy e ai dati accessibili tramite strumenti esterni. Comunque, come per tutte le attività di recupero di informazioni da fonti online, è sempre necessario assicurarsi di utilizzarle nel modo corretto e nel rispetto delle regole vigenti.