Semrush

Analisi della Parole Chiave per il Posizionamento sui Motori di Ricerca

Articolo aggiornato ad agosto 2019

In ambito Motori di Ricerca (non solo per la SEO ma anche per il SEM) l’analisi delle delle parole chiave è fondamentale sia per il professionista che deve effettuare un preventivo e fare una stima del lavoro necessario per posizionare un sito web, sia per chi decide di entrare per la prima volta in un determinato mercato online e vuole capire a cosa sta andando incontro.

Stimare costi e risorse per provare a competere in un determinato mercato online è un passaggio fondamentale  senza il quale si rischia di addentrarsi in un mondo senza conoscerne nulla e magari ritrovarsi in una giungla quando all’inizio si era pensato di entrare in un parco.

Il processo di analisi e scelta delle parole chiave per le proprie campagne di marketing può essere fatto in diversi modi e tramite strumenti più o meno complessi; in questo articolo ti illustro il processo e gli strumenti che utilizzo io stesso.

Ma partiamo dall’inizio, ovvero dai tools che utilizzeremo per la nostra analisi.

Analisi Keywords con Google

Recentemente Google ha modificato la visualizzazione del volume di traffico delle parole chiave nello Strumento per le Parole Chiave: il volume di ricerca esatto di ogni keyword viene mostrato solo agli inserzionisti, mentre per chi non ha campagne attive su Google Ads viene indicata una stima di massima.

Come prima analisi andiamo su Google.it e digitiamo la nostra parola chiave di cui vogliamo analizzare la competitività; ad esempio “Hotel Umbria”.

Query Hotel Umbria

Un primo indicatore della competitività di una determinata parola chiave ci viene fornito da Google stesso attraverso il numero di risultati trovati dal motore di ricerca per la query digitata.
La serp presa in considerazione con oltre 35 milioni di risultati ci indica una forte competitività; banalmente provando ad effettuare ricerche aggiungendo dei termini di coda lunga otteniamo risultati molto diversi:

  • hotel umbria con piscina: Circa 2.860.000 risultati;
  • hotel umbria con ristorante: Circa 12.400.000 risultati;
  • hotel umbria con centro benessere: Circa 959.000 risultati.

Un altro indicatore della competitività di una determinata parola chiave ci è dato da Google Ads ovvero dal numero di inserzionisti e dal tipo di inserzionisti presenti nella serp. Analizziamo la precedente serp.

Ricerca Hotel Umbria
Un alto numero di inserzionisti, e quindi di annunci Adwords sulle pagine di ricerca, indica che la parola chiave è particolarmente competitiva; allo stesso modo la presenza di grandi player negli annunci ci da un’idea approssimativa rispetto all’interesse (e quindi alla competizione) per una determinata parola chiave.
Passiamo ora ad utilizzare degli strumenti di analisi per verificare la competitività di una parola chiave su parametri più precisi. Il primo strumento che utilizzeremo è lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google raggiungibile dal Pannello Google Ads -> Strumenti -> Pianificazione -> Strumento di pianificazione delle parole chiave.
Scegliamo l’opzione “Ottieni volume di ricerca e previsioni” ed una volta digitata la nostra kw andiamo nella sezione Parole chiave -> Metriche storiche.

Qui possiamo vedere qual’è il volume medio delle ricerche mensili, analizzare il trend mese per mese e visualizzare il dato sulla concorrenza comprensivo di una stima sulle offerte stimate Google Ads.

Analisi Competitivita Parola Chiave Google Ads
Un altro strumento che ci fornisce un’analisi rispetto ad una parola chiave è Google Trends; in questo caso non si tratta di analizzare specificatamente la competitività della query quanto piuttosto l’interesse nel tempo per la kw (e il potenziale trend futuro così da fare una previsione, oltre che sulla competitività, anche sul potenziale di ricerche.

Google Trends
Viene da sé che investire su una parola chiave il cui interesse è in calo risulta una strategia non adeguata. Proviamo invece a confrontare la nostra parola chiave con un’altra di coda lunga e vediamo che dati otteniamo:

Confronto Google Trends
In questo caso la parola chiave “hotel spa umbria” ha una frequenza di ricerca inferiore rispetto che “hotel umbria” ma ha un andamento in crescita che ci fa presupporre un potenziale di sviluppo.

Analisi Keywords con SemRush

Un altro tool gratuito da poter utilizzare per la nostra analisi è SemRush; entriamo nella versione italiana del sito e digitiamo la nostra query.

Nella sezione “Analisi keyword” di SemRush riusciamo ad avere una panoramica dell’andamento della parola chiave per quanto riguarda Google (è possibile selezionare Google.it)

Analisi Competitivita Parola Chiave Semrush
Nato come strumento per l’analisi del pay per click, SemRush ci fornisce una valutazione della parola chiave in termini di volume di ricerche, numero di risultati e costo per click medio per competere nella serp e soprattutto livello di competitività della parola chiave (da 0,1 a 1).

Analisi Keywords con SEOZoom

Eseguiamo ora l’analisi della nostra parola chiave con SeoZoom, altro strumento in versione gratuita che ci permette di svolgere un’analisi sulla competitività delle kws.

Andiamo nella sezione Analizza -> Keyword e digitiamo la nostra parola chiave.

Analisi Competitivita Parola Chiave Seozoom
SeoZoom fornisce una serie di dati relativi ai volumi di ricerca della parola chiave, alla difficoltà (da 0 a 100) e anche alla stagionalità (eventuali picchi di ricerche dovute a stagionalità del settore).

Inoltre cliccando in alto sulla tab Analisi Competitor è possibile visualizzare la media delle caratteristiche dei siti concorrenti per la kw scelta in modo da avere dei kpi medi per valutare la possibilità di competizione.

Analisi competitor Seozoom

Ad esempio per la parola chiave “Hotel Umbria” abbiamo un grado medio di ottimizzazione del 5,6 e un n° medio di backlinks di 38. Questi valori possono essere un punto di riferimento di partenza per impostare una strategia SEO.

2 Risposte

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked*