Quanto è alto un nano?

Quanto è alto un nano? La vicenda del Google Knowledge Graph

In queste ore sul web spopola la vicenda legata alla ricerca su Google.it “Quanto è alto un nano?“. Fino a qualche ora fa digitando questa frase su Google il motore di ricerca restituiva il risultato che vedete nell’immagine sotto.

Quanto è alto un nano?

La screenshot ha fatto il giro della rete ed ha alimentato diverse discussioni con ipotesi di tutti i tipi, da uno scherzo giocato da Google al primo ministro italiano fino ad un attacco hacker ai danni del cavaliere.

Le cose sono in realtà diverse ed anche se tutto sembra far capo ad un errore di Google in realtà di errore proprio non si tratta. Per cercare di capire cosa è successo dobbiamo fare un bel salto indietro nel tempo fino a maggio del 2012 quando Google introdusse il concetto di Knowledge Graph.

Google Knoledge Graph

Il knowledge graph, in italiano grafico della conoscenza è un modo per fornire risultati da parte del motore di ricerca che interpreta la richiesta (query) fatta dall’utente e “risponde” attraverso una serie di informazioni visualizzate in evidenza nella serp. Il sistema sfrutta la capacità di Google di interpretare le relazioni esistenti tra informazioni di diverso tipo e riunirle in un concetto che poi viene espresso come risultato di una ricerca.

Il knowledge graph si attiva per diverse tipologie di query, soprattutto quando nella frase digitata viene espressa una domanda (non deve necessariamente essere presente il ?): ad esempio Google ci restituisce informazioni precise per ricerche come “Quanto è alto l’Everest?” o  “Quanti anni ha Totti“. Ma come funziona esattamente?

Il grafico della conoscenza ci dice Google stesso attinge da diverse fonti per trovare le informazioni e soprattutto capire le relazioni che esistono tra le diverse entità; tra le varie fonti ci sono Wikipedia e Freebase. Ed è proprio quest’ultimo che sembra essere “la causa” del risultato legato all’altezza di Berlusconi.

Berlusconi e Freebase

Per capire meglio il legame tra Berlusconi e Freebase andiamo a cercare sul sito la pagina dedicata al cavaliere. Questa è la pagina che appare:

Berlusconi Freebase
Come vediamo dall’immagine, appena sotto alla descrizione dell’entità Silvio Berlusconi appare un box con la dicitura Topic -> Also know as ovvero i nomi con cui Silvio Berlusconi è conosciuto. (NB: essendo Freebase una risorsa pubblica chiunque può accedere e contribuire ad arricchire le informazioni su una determinata pagina).

Oltre al topic alias scendendo sulla pagina si trovano tutta una serie di informazioni legate all’ex primo ministro italiano, dai film che parlano di lui alle informazioni di carattere anagrafico. Tutta queste serie di dati sono una delle fonti a cui Google attinge per restituire i risultati del Knowledge Graph, e non solo.

Il dato strano è che al momento della mia visualizzazione della pagina Freebase su Silvio Berlusconi non appare nessun dato legato al termine “nano”; è anche vero però che digitando di nuovo la query “quanto è alto un nano” Google non restituisce più l’informazione incriminata.

La risposta in parte ce l’abbiamo da questo post di +Leonardo Gallina che ha condiviso per primo la serp di Google su Google+ ed ha interpellato direttamente John Mueller.

Post G+

A quanto pare l’informazione è stata “corretta” e il dato non viene più metabolizzato da Google. Un ulteriore conferma ce l’abbiamo se andiamo a vedere una versione precedente della pagina freebase del cavaliere.

Per fare ciò è sufficiente andare su Google e controllare la versione cachata della pagina. Digitando site:https://www.freebase.com/m/06p83 e cliccando poi su cache possiamo vedere la versione della pagina freebase qualche ora prima.

Serp cacheEd ecco la versione originaria della pagina freebase.

Pagina cachata
Come pensavamo nella versione precedente della pagina freebase di Silvio Berlusconi compare la fatidica parola “nano”.

Per avere un ulteriore conferma proviamo a digitare una query simile all’originale includendo nella nostra ricerca uno degli altri alias presenti nella pagina freebase di Berlusconi, come ad esempio “unto dal signore”.

L'Unto dal SignoreEt voilà! Ecco di nuovo il knowledge graph con l’altezza di Silvio Berlusconi. Chissà se il cavaliere dopo questa vicenda farà rimuovere l’intera pagina?!

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked*