Tool API Graph

Utilizzare Facebook Marketing API per il targeting avanzato delle Campagne Facebook

Se ti capita di lavorare con le campagne Facebook Ads ti sarai accorto che Facebook offre una serie molto ampia di targeting basati su Dati Demografici, Interessi e Comportamenti.

Questi targeting possono essere utilizzati per definire un’audience specifica per una campagna e per impostarli hai la possibilità di sfogliare l’intera lista o di utilizzare la funzione Suggerimenti che a partire da una ricerca fornisce i targeting correlati.

Targetizzazione Facebook Ads

Il problema di questa comoda funzione, però, è che fornisce una lista limitata di risultati che possono oscillare tra i 15 e le 20 voci ma difficilmente superano questi numeri.

Ciò avviene perché Facebook tende a mostrare i risultati più rilevanti in termini numerici lasciando in “ombra” i target più piccoli che difficilmente vengono suggeriti a meno che non si parta da una ricerca molto specifica.

Questa modalità di suggest fa si che la maggior parte delle campagne che vengono realizzate hanno spesso dei target simili e gruppi di interessi più specifici non vengono quasi mai mostrati.

In questo articolo ti spiego come bypassare questo limite di Facebook sfruttando le Facebook Marketing API.

Cosa sono le Facebook Marketing API

Le Facebook Marketing API sono uno strumento che Facebook mette a disposizione degli sviluppatori (e non solo) per accedere in maniera massiva a delle informazioni e creare delle applicazioni che interagiscono con Facebook per fare alcune tipi di attività tra cui:

  • Accedere e processare i dati statistici delle campagne;
  • Creare targeting avanzati e combinati;
  • Gestire in automatico le inserzioni tramite delle regole.

Anche se per utilizzare le API in modo “professionale” servono competenze e capacità di programmazione in questa guida ti mostro come utilizzare solo alcune funzioni basiche per accedere alle informazioni di cui hai bisogno per le attività di analisi dei targeting.

Come prima cosa per utilizzare le API di Facebook serve creare un App per poi richiedere una chiave per interrogare i dati di facebook.

Creazione di un APP Facebook

Come prima cosa andiamo in https://developers.facebook.com/apps e clicchiamo su “Aggiungi una nuova app”

Creazione App Facebook

Assegniamo un nome alla nostra App e impostiamo un indirizzo email.

Nuova App Facebook

Ora andiamo al Tool di Esplorazione dell’Api Graph a questo indirizzo https://developers.facebook.com/tools/explorer ed una volta selezionata la nostra app clicchiamo su Get Access Token.

Token Utente

A questo punto il sistema ci fornisce la chiave di accesso per utilizzare le funzioni delle Marketing API.

Utilizzare le funzioni di Targetizzazione del pubblico

Ora che abbiamo accesso alle API di Facebook possiamo effettuare una serie di interrogazioni utilizzando diversi parametri di ricerca. I più utili per la ricerca del targeting sono:

Per interrogare le API abbiamo due diverse opzioni:

  • Chiamata diretta (tramite url da digitare nella finestra del browser);Chiamata diretta URL
  • Tool di esplorazione per le API Graph;
    Tool API Graph

Puoi utilizzare i 2 diversi metodi di interrogazione in questo modo:

PARAMETRO ADINTEREST

  • All’interno del browser digita: https://graph.facebook.com/search?type=adinterest&q=[la_tua_ricerca]&limit=10000&locale=it_IT&access_token=chiave_token
  • All’interno del Tool di esplorazione delle API digita: search?type=adinterest&q=[la_tua_ricerca]&limit=10000&locale=it_IT

Sostituisci:

  • la_tua_ricerca: con la parola chiave di partenza;
  • chiave_token: con il token di accesso della tua app;
  • il parametro limit serve a stabilire un n° massimo di risultati da mostrare (non obbligatorio);
  • il parametro locale mostra i suggerimenti basati su lingua e Paese (non obbligatorio).

PARAMETRO ADINTERESTSUGGESTION

  • All’interno del browser digita: https://graph.facebook.com/search?type=adinterestsuggestion&interest_list=[“la_tua_ricerca“]&limit=1000&locale=it_IT&access_token=chiave_token
  • All’interno del Tool di esplorazione delle API digita: search?type=adinterestsuggestion&interest_list=[“la_tua_ricerca“]&limit=1000&locale=it_IT

ATTENZIONE: Se la modalità tramite browser non funziona potrebbe dipendere dalla codifica url. In quel caso è necessario sostituire i caratteri:

  • Virgolette ( ” ) con %22
  • Parentesi quadra aperta ( [ ) con %5B
  • Parentesi quadra chiusa ( [ ) con %5D

Sostituisci:

  • la_tua_ricerca: con la parola chiave di partenza;
  • chiave_token: con il token di accesso della tua app;
  • il parametro limit serve a stabilire un n° massimo di risultati da mostrare (non obbligatorio);
  • il parametro locale mostra i suggerimenti basati su lingua e Paese (non obbligatorio).

ATTENZIONE: Alcuni accorgimenti quando effettui delle ricerche:

  1. Se non ottieni risultati per la tua ricerca prova a digitare la tua query con l’iniziale Maiuscola;
  2. Prova termini sia in italiano che in inglese;
  3. Per ottenere maggiori risultati togli il parametro limit e locale.

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked*