Report Facebook Ads

Creare un report Facebook Ads con Google Data Studio

Se gestisci delle campagne Facebook Ads avrai sicuramente utilizzato la funzione Crea report personalizzato per esportare i dati delle inserzioni e monitorare l’andamento delle campagne. Purtroppo, nonostante le varie opzioni, la funzione di reporting nativa di Facebook non si adatta alla creazione di Rapporti Personalizzati dove inserire grafici ed altri elementi visuali, se non passando prima per l’esportazione in csv e poi per la modifica tramite Excel.

Questa modalità può essere adatta quando si gestiscono poche campagne ma è piuttosto macchinosa quando lavori con diversi account e hai molti clienti a cui devi inviare dei report con una frequenza settimanale o mensile.

Nel caso in cui ti trovi a dover generare dei report che siano efficaci (es: di semplice consultazione), funzionali (condivisibili in modo semplice) e di rapida generazione (che ti facciano risparmiare tempo) hai bisogno di trovare uno strumento esterno che ti possa aiutare. Tra le varie soluzioni che esistono, il metodo che ti spiego oggi è legato all’utilizzo di Google Data Studio.

Perché Google Data Studio

I motivi per cui ho scelto di utilizzare Google Data Studio rispetto ad altre soluzioni sono molteplici:

  • è gratuito;
  • permette il collegamento con tantissimi strumenti grazie all’utilizzo di connettori nativi e semplici da collegare;
  • anche per gli strumenti dove non esistono connettori nativi (es: Facebook) permette l’integrazione dei dati in modo piuttosto semplice (ad. es collegando un file Spreadsheet di Google).

Il vantaggio principale di Google Data Studio sta proprio nella flessibilità e semplicità nell’importazione e aggregazione di dati esterni (ad. es in un post di qualche mese fa ho spiegato come integrare Google Analytics e Search Console a Data Studio per creare una dashboard SEO).

Inoltre Google Data Studio permette la condivisione rapida dei rapporti e la possibilità per l’utente finale di filtrare i dati dei report a suo piacimento (facendoti risparmiare tempo e scambi di email).

Come collegare Facebook Ads a Google Data Studio

Uno dei punti di forza di Data Studio è la molteplicità di connettori nativi che mette a disposizione per importare in modo semplici delle origini di dati. Purtroppo (forse per scelte di business) ad oggi ancora non esiste un connettore nativo per Facebook. Ma no problem! Passando per il collegamento dei dati delle campagna Facebook ad un foglio Google Spreadsheet è possibile creare il nostro report di campagna.

La procedura di collegamento di Facebook Ads a Google Spreasdheet può avvenire in 2 modi:

  • Esportando di volta in volta i dati delle campagne Facebook ed importandoli in Google Fogli di Calcolo (gratuito ma poco performante);
  • Appoggiandosi a Supermetrics per il collegamento automatico dell’origine dei dati (ha un costo di partenza di 19$/mese ma fa risparmiare tempo e aggiorna in automatico i dati delle campagne).

Nel mio caso ho deciso di utilizzare Supermetrics (che puoi testare gratuitamente per 14 gg).

Per prima cosa devi registrarti al sito di Supermetrics, scegliere come connettore Google Data Studio e selezionare Facebook Ads. A questo punto ti verrà chiesto di autorizzare Supermetrics a connettersi a Data Studio.

Autorizza Connettore Google Data Studio

Ti verrà anche chiesto di permette a Supermetrics di accedere ai dati di Facebook Ads.

Autorizza Facebook

Per autorizzare Supermetrics dovrai fare il login all’account Facebook che gestisce le campagne ed autorizzare il collegamento. Una volta collegati Supermetrics, Data Studio e Facebook Ads ti verrà chiesto di collegare le varie sorgenti di dati.

Collega Connettore Google Data Studio

A questo punto sei pronto per creare il tuo primo Rapporto Google Data Studio.Crea rapporto Google Data Studio

Di default il connettore Supermetrics importa tantissime metriche preimpostate che trova dentro Facebook Ads alle quali puoi aggiungere dei campi personalizzati a tuo piacimento (es: campi calcolati tra 2 metriche Facebook).

Una volta creato il primo rapporto (che sarà un foglio bianco) puoi iniziare a creare la tua Dashboard Personalizzata.

Crea dashboard personalizzata Google Data Studio

Per farlo ti basta selezionare l’elemento di cui hai bisogno (1) (es: scheda punteggi), decidere dove posizionarlo all’interno del foglio (2) del report e selezionare la metrica (o le metriche da visualizzare)(3). Infine puoi personalizzare lo stile (4) dell’elemento cambiando sfondo, colori, bordi, etc..

Il consiglio che ti do è quello di inserire sempre un elemento Intervallo di date che permette poi alle persone con le quali condividi il rapporto di filtrare i dati in base ad un parametro temporale (con un unico rapporto condiviso ti risparmi di dover schedulare degli invii settimanali o mensili).

Imposta filtro intervallo di date

Gli elementi da poter aggiungere sono davvero tanti, grafici a torta, a barre, istogrammi e tutti completamente personalizzabili sia nella forma che nella visualizzazione. Ad esempio può essere utile modificare il nome del campo da far visualizzare nel grafico (senza modificare l’origine dei dati).

Modifica testo campo visualizzato

Esempio di report Google Data Studio

Al termine dell’importazione del report sarà possibile entrare in modalità di visualizzazione per vedere graficamente come appare la nostra dashboard.

Report Facebok Ads Data Studio

Grazie alle opzioni di condivisione sarà inoltre possibile inviare il report via email, condividerlo con persone specifiche (es: in modalità collaborazione o sola visualizzazione) o ottenere un link di condivisione da inviare al cliente che in qualsiasi momento potrà accedere e consultare il report del periodo che gli interessa (grazie al filtro per date).

2 Risposte

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked*