Contact Form 7

WordPress: tracciare l’invio di una mail in Google Analytics con Contact Form 7

Articolo aggiornato a novembre 2018

In un precedente post ho parlato di come utilizzare Google Analytics per tracciare le conversioni sul nostro sito web, ovvero tutte quelle azioni che riteniamo fondamentali in quanto riguardano le interazioni degli utenti con il nostro sito.

Tra le conversioni più utilizzate da chi lavora nell’ambito web c’è sicuramente l‘invio di una mail che può essere una richiesta di preventivo, di contatto o anche una semplice richiesta generica

A prima vista potrebbe risultare poco utile monitorare l’invio di una mail da un form di contatti del nostro sito in quanto ogni richiesta che avviene tramite email finisce nella nostra casella di posta; eppure impostare il monitoraggio di un form di contatti tramite gli obiettivi di Google Analytics ci permette di effettuare delle analisi più approfondite del come e perché un utente è arrivato sul nostro sito ed ha deciso di contattarci.

Questo tipo di analisi avviene attraverso lo studio del funnel (percorso) dell’obiettivo che impostiamo su Google Analytics quando un qualcuno compila ed invia un form sul sito.

Questo tipo di percorso ci permette di capire diverse cose: ad esempio quali sono le sezioni del nostro sito che convertono meglio e quali sono invece le sezioni che non portano nessun risultato, oppure analizzare con quale dispositivo l’utente ha navigato il sito o ancora da quale città o Paese. Tutte queste considerazioni ci offrono degli spunti molto importanti per ragionare sull’ottimizzazione del processo di conversione.

Il discorso dell’analisi e della conversione di un sito è abbastanza lungo e non lo affronteremo in questo momento; in questo post invece vi spiegherò tecnicamente come poter impostare il tracciamento dell’invio di un form tramite uno dei plugin più diffusi di WordPress per la gestione dei form, Contact Form 7.

Il tracciamento dell’invio di una mail può essere fatto in due diversi modi:

  • quando l’utente raggiunge una determinata pagina web, successiva alla compilazione del form, che solitamente viene definita come “thank you page”;
  • quando l’utente clicca sul bottone “invia” del form.

Il metodo più semplice consiste nell’utilizzare la thank you page inserendo l’url della pagina direttamente nei goal di Google Analytics, il problema però, per chi utilizza WordPress e Contact Form 7 è che CF7 non prevede il caricamento di una nuova pagina all’invio del form bensì un semplice messaggio di conferma mostrato nella stessa pagina dove si trova il form.

Per ovviare a questo problema è possibile utilizzare un metodo chiamato Virtual Page View Tracking, ovvero impostando una finta thank you page che viene riconosciuta solo da Google Analytics.

Metodo di tracciamento tramite la Virtual Page View

  1. Entrate nell’amministrazione del plugin CF7 e cliccate sul form di cui volete tracciare l’invio;
  2. Scorrete tutto il form fino alla sezione “Impostazioni aggiuntive”;
  3. Nel campo impostazioni aggiuntive inserite il seguente codice (dove all’url messaggio-inviato.htm potete sostituire qualsiasi url)
    on_sent_ok: "ga('send', 'pageview', '/messaggio-inviato.htm');"

Attenzione: il metodo che utilizza la funzione on_sent_ok è deprecato e non sarà più disponibile dalla fine del 2017. Utilizza il nuovo metodo dell’evento DOM.

Una volta completata la procedura in WordPress dovete loggarvi nel vostro account Google Analytics ed impostare l’obiettivo.

  1. Entrate in Google Analytics -> Amministrazione -> Profilo del sito e cliccate su Obiettivi;
  2. Cliccate su “crea un obiettivo” e inserite il nome dell’obiettivo ed il tipo (in questo caso “destinazione”Obiettivo Google Analytics
  3. Nella sezione “dettagli obiettivo” selezionate “È uguale a” e come destinazione inserite l’url che avete messo in cf7 (nel nostro caso “messaggio-inviato.htm”)
    Dettagli obiettivo Google Analytics
  4. Salvate ed il gioco è fatto.

Il metodo alternativo alla pagina virtuale è il tracciamento dell’obiettivo tramite “evento” di Google Analytics.

Metodo di tracciamento tramite gli Eventi in Google Analytics

  1. Entrate nell’amministrazione del plugin CF7 e cliccate sul form di cui volete tracciare l’invio;
  2. Scorrete tutto il form fino alla sezione “Impostazioni aggiuntive”;
  3. Nel campo impostazioni aggiuntive inserite il seguente codice (dove “Form” rappresenta la categoria dell’evento e “Invio-Mail” l’azione)
    on_sent_ok: "ga('send', 'event', 'Form', 'Invio-Mail');"

Attenzione: il metodo che utilizza la funzione on_sent_ok è deprecato e non sarà più disponibile dalla fine del 2017. Utilizza il nuovo metodo dell’evento DOM.

Una volta completata la procedura in WordPress dovete loggarvi nel vostro account Google Analytics ed impostare l’obiettivo.

  1. Entrate in Google Analytics -> Amministrazione -> Profilo del sito e cliccate su Obiettivi;
  2. Cliccate su “crea un obiettivo” e inserite il nome dell’obiettivo ed il tipo (in questo caso “destinazione”
    Evento Google Analytics
  3. Nella sezione “dettagli obiettivo” impostate i campi Categoria, Azione ed eventualmente Etichetta con i valori che avete inserito nel codice di CF7 (nel nostro caso Categoria = Form e Azione = Invio-Mail)
    Dettaglio evento Google Analytics
  4. Salvate e terminate la procedura.

Nuovo metodo con evento DOM

A partire dalla fine del 2017 non ci sarà più il supporto per la funzione on_sent_ok, al suo posto è possibile utilizzare l’evento DOM wpcf7mailsent che indica il corretto invio del form.

Per poter implementare l’evento però non è sufficiente utilizzare le impostazioni aggiuntive ma va creato un codice javascript che dovrà inviare direttamente l’evento a Google Analytics. Il mio consiglio per farlo è quello di utilizzare Google Tag Manager in combinazione con contact form 7.

In alternativa è necessario andare nella sezione <head> del vostro sito ed inserire il seguente codice:

    1. Caso Virtual Page View
      <script>
      document.addEventListener( 'wpcf7mailsent', function( event ) {
          ga('send', 'pageview', '/messaggio-inviato.htm');
      }, false );
      </script>
    2. Caso Evento GA
      <script>
      document.addEventListener( 'wpcf7mailsent', function( event ) {
          ga('send', 'event', 'Contact Form', 'Invio-Mail');
      }, false );
      </script>

     Controllare gli obiettivi in Google Analytics

    Una volta impostati gli obiettivi, ogni volta che un utente invierà una email dal vostro form di contatti, Google Analytics registrerà un obiettivo che potrete trovare nella sezione “Obiettivi” del vostro account Analytics.

    In quest’area potrete controllare ogni singolo percorso compiuto dall’utente prima di inviare il form e capire i punti di forza e debolezza del vostro sito.

    Buon analisi!

19 Risposte

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked*