Indice dell’articolo
In un altro post qualche tempo fa mi è capitato di spiegare come utilizzare Contact Form 7 e gli eventi di Google Analytics per tracciare l’invio di un form su un sito wordpress. Con il passaggio a Universal Analytics e l’utilizzo sempre più comune del Google Tag Manager oggi vi spiego come effettuare la stessa operazione di monitoraggio tramite lo strumento di gestione dei tag di Google.
Quello che ci serve è:
- Un sito worpress con il plugin Contact Form 7 installato;
- Un account Google Tag Manager (qui spiego come utilizzarlo);
- Un po’ di concentrazione 🙂 .
Un po’ di teoria
Il Google Tag Manager è già predisposto per il tracciamento di eventi come click su link, bottoni ed invio di form; per questo tipo di azioni GTM ha nativamente dei listener (“ascoltatori”) che hanno lo scopo di captare le interazioni degli utenti con il nostro sito.
In un articolo di qualche tempo fa’ ho spiegato come utilizzare questi listener insieme agli eventi di GA per tracciare alcune azioni specifiche. La differenza principale tra quel tipo di attività e quella che vi sto per illustrare è che, mentre i listener captano eventi generici (es: invio form), il metodo che vi illustro sotto ha l’obiettivo di monitorare specificatamente l’invio di un form da Contact Form 7.
Come funziona il metodo di tracciamento?
L’idea è semplice, in pratica andremo a creare un tag che ha lo scopo di generare un evento in Google Analytics quando qualcuno invia un form dal nostro sito; questo tag si attiverà solo ad un’azione specifica, cioè l’invio del form, ed invierà a GA i dati che decideremo di passare come informazioni nell’evento.
[message type=”warning”]Attenzione: il metodo che utilizza la funzione on_sent_ok è deprecato e non sarà più disponibile dalla fine del 2017. Utilizza il nuovo metodo dell’evento DOM.[/message]Entriamo nel nostro sito wordpress e rechiamoci nella sezione CF7 scegliendo il modulo che vogliamo monitorare
Entriamo nel modulo e clicchiamo sul tab “Additional settings” dove andremo ad inserire la seguente riga di codice:
on_sent_ok: "dataLayer.push({'event': 'contactForm7Inviato'});"
In pratica stiamo creando un evento che verrà “pushato” nel data layer e raccolto dal Google Tag Manager; questo evento diventerà il nostro attivatore per il tag che invece avrà l’obiettivo di creare l’evento su Google Analytics.
Salviamo ed il lavoro sul sito è terminato. Ora non ci resta che entrare nel Google Tag Manager per creare il nostro tag.
[message type=”info”]Aggiornamento Maggio 2017. L’utilizzo dell’on_sent_ok è deprecato, al suo posto è consigliabile utilizzare gli eventi DOM preimpostati di Contact Form 7, nello specifico l’evento wpcf7mailsent che indica il corretto invio del form.[/message]
Per utilizzare l’evento DOM non andremo nelle impostazioni aggiuntive di CF7 ma utilizzermo un TAG html personalizzato del Google Tag Manager.
Rechiamoci su GTM e creiamo un nuovo tag di tipo HTML personalizzato. Al suo interno incolliamo il seguente codice:
<script> document.addEventListener( 'wpcf7mailsent', function( event ) { dataLayer.push({'event': 'contactForm7Inviato'}); }, false ); </script>
Attiviamo il tag in Tutte le pagine del sito e salviamo.
Presupponendo che all’interno del nostro Tag Manger ci sia già il codice di monitoraggio di Google Analytics, andiamo su tag e clicchiamo nuovo.
Scegliamo come prodotto “Google Analytics”, selezioniamo come tag “Universal Analytics” e configuriamo il tutto:
- ID monitoraggio: è l’id che troviamo nell’amministrazione del nostro GA;
- Tipo di monitoraggio: evento (per passare le informazioni a Google Analytics)
- Categoria, azione ed etichetta: sono le informazioni che passiamo a GA, solo le prime due sono obbligatorie, la label (etichetta) può essere omessa ma in questo caso la utilizzeremo per tenere traccia della pagina da cui è stato inviato il form.
Salviamo ed il tag è quasi pronto. Ora dobbiamo scegliere la regola di attivazione del tag, ovvero dire al tag di attivarsi quando e solo se il form è stato inviato.
Andiamo nella sezione “Attiva” e scegliamo Altro.
Configuriamo l’attivatore come “evento personalizzato”.
Selezioniamo l’evento che dovrà dare il via libera al nostro attivatore, nel nostro caso, contactForm7Inviato. (possiamo aggiungere dei filtri aggiuntivi da combinare insieme all’evento come ad esempio una pagina specifica in cui far attivare il tag).
Salviamo e testiamo se tutto funziona correttamente.
Anteprima e controllo
Il bello del GTM è che prima di pubblicare abbiamo la possibilità di vedere una preview dei nostri tag e capire come si comportano. Clicchiamo sul bottone “Anteprima” e colleghiamoci al nostro sito.
Quello che vedremo è una versione del nostro sito web con una finestra aggiuntiva con i dati relativi al Tag Manager.
Andiamo nella pagina dove si trova il nostro modulo di contatti e inviamo una mail.
Come vedete nell’immagine sopra, una volta inviato il form, l’attivatore funziona correttamente ed invia l’evento a GA. Come ulteriore conferma possiamo loggarci al nostro account Analytics e nella sezione “Tempo reale” -> “Eventi” vediamo che GA ha acquisito le informazioni inviate dal tag.
Articoli correlati
Sono un Consulente in Digital Marketing con oltre 10 anni di esperienza. Mi occupo di progettare e sviluppare strategie digitali per Piccole e Medie Imprese per aiutare le aziende ad ottenere il massimo ritorno dagli investimenti nei canali online.
Ciao Stefano,
ottimo articolo ti ringrazio per le preziose informazioni.
Volevo chiederti una cosa. In questo articolo parli di come tracciare i form di CF7 con Analytics. Io avrei la necessità di fare la medesima cosa con Google Adwords.
Dal mio account adwords ho creato già la conversione. Al termine della procedura mi viene fuori uno script da implementare su una thankyou page (che non vorrei implementare) con il seguente codice:
/* */
Sapresti dirmi come devo implementare il codice da te segnalato:
on_sent_ok: ………………………………………
in modo da avere una traccia corretta dell’azione compiuta?
Grazie in anticipo
Ciao Francesco,
per tracciare le conversioni AdWords ti consiglio uno dei due seguenti metodi:
1) Crei un obiettivo in Google Analytics di Tipo Evento (https://support.google.com/analytics/answer/1032415) ed utilizzi il metodo spiegato nel mio articolo per tracciare l’invio del form. Poi importi l’obiettivo GA in AdWords (https://support.google.com/adwords/answer/2375435?hl=it) in modo che sfrutti come conversione AdWords l’obiettivo di Google Analytics.
2) Crei una Thank You page nel tuo sito con all’interno il codice di conversione AdWords (assicurati che non sia raggiungibile da nessuna parte se non dal reindirizzamento di CF7). La pagina può essere ad esempio http://www.miosito.it/grazie; e nelle impostazioni aggiuntive di CF7 inserisci questa stringa:
on_sent_ok: “location = ‘http://www.miosito.it/grazie’;”
che reindirizza l’utente alla Thank You page dopo che il form è stato inviato.
Mille grazie Stefano,
ha funzionato perfettamente anche se volevo evitare la thankyou page.
Grazie ancora.
Posso chiederti dove vengono visualizzate queste informazioni su analytics?
Teoricamente dovrebbe vedersi nella sezione Conversioni – Obiettivi giusto?
Ciao,
si, le conversioni tracciate come obiettivo le ritrovi nella sezione Conversione -> Obiettivi ma anche nei vari report Google Analytics se vuoi incrociare i dati con altri parametri. L’evento che utilizzi come base per l’obiettivo lo ritrovi invece nell’area Comportamento -> Eventi.
Ciao Stefano, ho trovato utilissimo questo tutorial.
Ho però una domanda: su Analytics vedo che viene tracciato l’evento, però non lo ritrovo nelle conversioni. Ho impostato l’obiettivo come Personalizzato, l’ho chiamato “Contatto”, e ho settato “Evento” come tipo, “Form” come categoria, “Invio” come azione e {{Page Path}} come Etichetta.
Vedo l’invio come evento in GA in tempo reale, ma non tra le conversioni in tempo reale.
E non riesco a capire dove sbaglio…
Puoi darmi una dritta?
Ciao Tamara,
probabilmente il mancato tracciamento della conversione dipende dalla configurazione errata dell’obiettivo. Accertati che i campi Categoria, Azione ed Etichetta contengano all’interno l’esatto valore delle impostazioni del tuo evento (se utilizzi l’impostazione “è uguale a” stai attenta anche alle maiuscole/minuscole).
In secondo luogo nel campo etichetta non inserire la sintassi {{Page Path}}; questo metodo fa riferimento alla variabile del Google Tag Manager che Analytics non è in grado di riconoscere (in quanto si valorizza con l’url della pagina nella quale si è scatenato l’evento).
Puoi tranquillamente compilare i campi Categoria ed Azione e lasciare vuoto Etichetta. L’informazione sul quel valore la trovi nell’evento.
Spero di esserti stato d’aiuto.
Ciao Stefano grazie per il tuo articolo, dato che dovrei fare più campagne su un unico sito devo fare moduli contatti diversi , e vorrei tracciarli con il codice di adwords e possibile? se no con il sistema obbiettivi di analitics cambio solo il nome in contact for7 e poi in 8 e cosi via?
Ciao Vittorio,
il metodo più semplice è utilizzare Google Tag Manager ed il sistema di invio di eventi tramite CF7 a Google Analytics. Se non hai bisogno di diversificare i form (a livello di campi) puoi anche utilizzare un unico formulario e tramite le impostazioni aggiuntive di CF7 inviare un evento al data layer da utilizzare poi come attivatore per un evento GA (segui esattamente la mia guida).
Il modo per differenziare i form è creare diversi tag Evento Google Analytics che si attivano tutti per l’evento personalizzato contactForm7Inviato in combinazione con l’url della pagina dove si trova il form (do per scontato che i form si trovino in pagine diverse).
Provo a spiegarmi meglio con un esempio:
Pagina Prodotto 1 | url=prodotto1 | Form CF7 -> Creare un TAG Evento GA (con Etichetta = Prodotto1) che si attiva per Evento personalizzato = contactForm7Inviato + Page Path = /prodotto1/
Pagina Prodotto 2 | url=prodotto2 | Form CF7 -> > Creare un TAG Evento GA (con Etichetta = Prodotto2) che si attiva per Evento personalizzato = contactForm7Inviato + Page Path = /prodotto2/
In questo modo avrai eventi diversi per ogni form a seconda di qual’è la pagina in cui si trova. A questo punto per ogni evento Google Analytics puoi creare un obiettivo e differenziare quindi le conversioni AdWords.
Se i form dovessero trovarsi tutti nella stessa pagina puoi utilizzare altri parametri differenzianti come ad esempio l’id di ciascuno (che puoi personalizzare su CF7).
Spero di non essere stato troppo contorto nella spiegazione 🙂
Un saluto
Stefano
Ciao
Sto cercando di risolvere questo problema dopo un paio d’anni dalla scrittura di questo post.
Purtroppo oggi (maggio 2017) non è più consentito aggiungere l’istruzione “on_sent_ok:” sugli Additional settings.
Idee? 🙂
Thanks!
Ciao Jonathan,
ad oggi l’istruzione “on_sent_ok:” ancora funzione ma anche su CF7 è segnalato che verrà abolita alla fine dell’anno (https://contactform7.com/additional-settings/).
La soluzione per risolvere il problema è spiegato proprio nella guida di CF7: https://contactform7.com/tracking-form-submissions-with-google-analytics/. Basta utilizzare l’evento DOM (https://contactform7.com/dom-events/) “wpcf7mailsent” per inviare l’evento a Google Analytics. Invece di utilizzare le Impostazioni Aggiuntive di CF7 si può utilizzare un apposito script da inserire nella sezione
del tuo sito. Lo puoi fare anche con Google Tag Manager.Stefano
ciao stefano,
sto cercando di seguire la tua guida ma mi trovo un po’ in difficoltà perché alcuni passaggi non sono uguali a quello che trovo nell’attuale GTM.
In particolarmodo nella creazione del secondo tag molte parti sono diverse.
Ti allego un schreenshot https://www.screencast.com/t/lNWyYBjUZ
I miei dubbi sono: La categoria: tu hai messo Form e Azione Invio. Non seleziono una delle variabili di GTM?
Poi mi chiede di Di selezionare una variabile impostazioni. Cosa metto?
Grazie della tua disponibilità.
Ciao Federico,
effettivamente rispetto alla pubblicazione del mio post l’interfaccia è cambiata per alcune cose.
Per quanto riguarda Categoria e Azione nel mio esempio ho inserito dei valori fissi (Form e Invio). Tu, a seconda delle esigenze, puoi decidere di inserire delle variabili predefinite GTM (es: Form ID) o personalizzate (es: Titolo del form – da catturare con una variabile dom); dipende quali informazioni possono esserti utili.
Per quanto riguarda la sezione Impostazioni di Google Analytics, se non l’hai già fatto, va creata una Variabile Google Analytics (è stata introdotta a maggio 2017) che sostituisce l’inserimento manuale o tramite costante dell’ID di monitoraggio di Google Analytics. Ti invito a guardare questo video per una spiegazione esaustiva su come utilizzarla: http://www.tagmanageritalia.it/guida-base-variabile-google-analytics-google-tag-manager/.
Complimenti per l’articolo.
Scusate la domanda: considerando che ho bisogno di rilevare l’ID del contact form e uso Durecell Tomi per farlo perché altrimenti il valore sarebbe vuoto, come posso rilevare l’ID del form e passarlo come variabile di modo che l’event al’interno di ga() valga l’ID del form?
Io ho impostato il custom html tag, poi creato una dlv che prelevi l’ID usando gtm4wp.formElementLeave.formID e poi un attivatore: forse qui sorge l’errore.
MI aiutate?
Ciao Alessandro,
prova la seguente soluzione:
– Assegna un ID a ciascun form che vuoi tracciare: https://contactform7.com/faq/can-i-add-id-and-class-attributes-to-a-form-element/;
– Crea una una variabile dati (es: idFormwpcf7) di tipo DOM (https://support.google.com/tagmanager/answer/6106899?hl=it) con metodo Selettore CSS; come Selettore CSS utilizza la classe del form (es:.wpcf7) e come Nome Attributo l’ID (o action, che dovrebbe contenere un url con all’interno l’i del form, es: https://contactform7.com/contact/#wpcf7-f1203-p230-o1). In alternativa alla classe puoi provare a pescare tramite Selettore CSS direttamente l’attributo [id*=”wpcf”] lasciando vuoto il campo nome attributo.
– Nell’evento Google Analytics scatenato dal corretto invio del form puoi utilizzare la variabile come campo etichetta (o azione o quello che vuoi).
Dovrebbe funzionare ma devi fare qualche prova con la variabile DOM per selezionare il corretto elemento del form che ti serve. Fai qualche prova in anteprima con GTM e vedi come si popola la variabile idFormwpcf7.
Fammi sapere se funziona!
Un saluto
Stefano
Ciao Stefano.
Due cose: la prima è che putroppo il selettore css non è sufficiente, nel dataLayer non trovo nulla valorizzato per un ID o una classe univoce che un custom script possa intercettare. :/ Ma grazie della dritta.
Ho risolto con il modulo di Duracell Tomi che estrapola l’ID del form e che mi prelevo come Variabile di Livello Dati per valorizzare l’Azione dell’evento su GA. 🙂
Seconda cosa… possibile che lo scroll col mouse su questo sito non funzioni? 😉
Grazie!
Ciao Alessandro,
mi sono guardato la documentazione del plugin (che non conoscevo molto bene) ed effettivamente dalla release 1.2 è stata creata una variabile gtm4wp.cf7formid che contiene l’id del form (https://github.com/duracelltomi/gtm4wp/blob/master/readme.txt). Quindi basta che utilizzi quella variabile ed in automatico puoi inviare il parametro dell’id tramite un evento Google Analytics.
Per lo scrolling, se utilizzi sempre Duracelltomi, in automatico vengono inviati al datalayer 5 diversi eventi quando l’utente si sposta sulla pagina:
* gtm4wp.reading.articleLoaded: contenuto caricato
* gtm4wp.reading.startReading: inizio scroll
* gtm4wp.reading.contentBottom: fine contenuto
* gtm4wp.reading.pagebottom: fine pagina
* gtm4wp.reading.readerType: dato ‘scanner’ o ‘reader’ a seconda del tempo che ha impiegato nella fruizione.
Puoi utilizzare questi eventi come attivatori per inviare Eventi direttamente a Google Analytics. Da quello che ho visto il plugin riconosce in automatico le sezioni della pagina da agganciare quindi a seconda del template che utilizzi potrebbe non funzionare correttamente.
In alternativa ti suggerisco di provare questo metodo: https://www.stefanosalustri.com/blog/tracciare-lo-scroll-delle-pagine-con-google-tag-manager/.
Stefano
Ciao Stefano,
grazie alla tua guida sono riuscito a comprendere meglio il funzionamento dei TM. Ti chiedo un’ulteriore info. Se io a questo punto voglio collegare le conversioni di adwords al CF7 come mi conviene procedere?
è corretto procedere così:
– Seleziono il tag: Monitoraggio delle attività adwords;
– Imposto id etichetta e valore conversione (qui ho un dubbio se selezionare una conversione di adwords al caricamento di una pagina o di un clic)
– Imposto come attivatore l’evento personalizzato che ho usato per analytics.
è corretto il procedimento?
grazie
federico
scusa stefano, rileggendo i commenti mi sono risposto in parte da solo.
visto che vorrei fare a meno della thank page sto provando l’altra strada.
Ho creato su analytics un obiettivo e poi l’ho importato su adwords.
A questo punto però ho un piccolo problema. Se imposto come tipo obiettivo evento, (categoria Contact Form e Azione Invio-Mail) analytics non registra la compilazione del formulario, nonostante nell’header ho incollato
document.addEventListener( ‘wpcf7mailsent’, function( event ) {
ga(‘send’, ‘event’, ‘Contact Form’, ‘Invio-Mail’);
}, false );
Grazie
Ciao Federico,
l’evento Contact Form in GA lo vedi? Lo script lo hai inserito con i tag di apertura e chiusura vero (scusa la domanda banale)?
Stefano
si l’evento lo vedo.
https://www.screencast.com/t/F2khEmp3Dbz
non riesco a registrare l’obbiettivo.
il js mi sembra installato correttamente:
https://www.screencast.com/t/iEOqrfCpsJQ
e anche l’evento mi sembra impostato per bene:
https://www.screencast.com/t/JAGRCGUxyqV
però non registra nulla.
sicuramente sto sbagliando una cavolata ma non la trovo…
Ciao Federico,
c’è qualche problema con la categoria dell’evento
Il codice JS che mi hai segnalato (ga(‘send’, ‘event’, ‘Contact Form’, ‘Invio-Mail’);) invia ad Analytics un evento con Categoria Contact Form e Azione Invio-Mail. Nell’evento che traccia Analytics invece vedo Categoria = Form.
Hai qualche disallineamento di informazioni.
Comunque se imposti l’obiettivo GA per tracciare la categoria evento Form, invece che Contact Form, dovresti risolvere.
Stefano
Ciao Stefano,
nel tuo attivatore hai impostato “contactForm7Inviato” come nome evento.
Come hai recuperato questo nome? E’ per caso di default?
Ciao Antonio,
no non è di default. L’ho scelto io e tu allo stesso modo puoi decidere di impostare il nome che vuoi per l’evento. L’importante è che il nome che decidi sia lo stesso sia nel custom event che invii al data layer sia nell’attivatore che utilizzi per inviare l’evento a GA.
Stefano
Buongiorno Stefano,
da anteprima di google tag manager registro sia l’evento che l’obiettivo su analytics, mentre su sito web reale non registro nulla. Non riesco a risalire al motivo.
grazie
Ciao Valeria, se ho capito bene quando provi l’anteprima da GTM registri l’evento GA nell’anteprima di Google Tag Manager e contestualmente registri l’obiettivo su Google Analytics. Se fai la prova non in modalità anteprima invece non funziona.
Se la situazione è questa probabilmente c’è una discrepanza tra la versione del contenitore di GTM su cui stai lavorando e quella pubblicata (online).
Stefano
Ciao Stefano, scusa se scrivo in questa discussione per porre una domanda che solo in parte riguarda l’articolo.
Sto preparando una landing page per offrire uno sconto su un servizio ai primi tot utenti che compilano il form (fatto con CF7). Ora io vorrei che in qualche modo nella pagina comparisse in tempo reale il conteggio di quanti form sono ancora disponibili con lo sconto. Si potrebbe anche fare in modo più semplice un popup che avvisi l’utente che è rientrato fra i primi e ha diritto allo sconto.
Leggendo questo tuo articolo mi è venuto in mente che può utilizzare la stessa funzione “wpcf7mailsent” per creare uno script personalizzato su GTM.
Capisco che non è semplice ciò che chiedo, ma mi chiedevo se magari hai già affrontato un problema simile.
Grazie.
Ciao Claudio,
l’idea di far comparire il n° di form compilati in tempo reale non credo sia praticabile in modo semplice con GTM. Nel senso che, per visualizzare l’informazione circa il n° di form compilati, dovresti attingere a questo dato in qualche modo e di base con il solo Google Tag Manager non è semplice.
Idealmente potresti creare un custom field CF7 non visibile all’utente in cui inserisci il n° di form compilati (ma già qui devi andare a modificare CF7 perché di base non ti da questa informazione), recuperare poi tramite una variabile DOM questo dato e visualizzarlo con uno script all’interno della pagina. Direi che è abbastanza complesso.
Le alternative più praticabili sono 2.
Dove possibile tendo a non consigliare di utilizzare plugin per attività che si possono realizzare in altri modi ma in questo caso credo sia la scelta migliore (ps: è un pensiero personale in quanto non sono uno sviluppatore e dovrei impiegare ore per realizzare un sistema che è già implementabile con un semplice plugin ?).
Non avevo tenuto conto che bisognasse conservare in qualche modo il numero dei form inviati. È decisamente complesso. Più semplice sarebbe far apparire un popup “complimenti hai ottenuto lo sconto” al verificarsi dell’apparizione del messaggio thank di CF7.
Grazie mille per i consigli!
Ciao Stefano, scusa se ti scrivo ma sono diverse ore che provo a risolvere e non capisco dove sbaglio. L’unico posto dove vedo il tracciamento è in tempo reale, eventi. Non mi segna però le conversioni, che è la cosa più importante.
Ho impostato gli obiettivi dalla vista Analytics e compilato credo correttamente i campi. Dove sbaglio?
Mi sembra davvero troppo complicato un tracciamento che quando c’era il re-indirizzamento alla thankyou page si poteva settare in pochi minuti 🙂
Ciao Ema,
se vedi correttamente gli eventi nella sezione Tempo Reale di Analytics allora l’errore dovrebbe essere nell’impostazione dell’obiettivo. Assicurati che i valori in categoria, azione ed etichetta sia scritti esattamente come li vedi nella sezione eventi (maiuscole/minuscole comprese). Di solito una piccola variazione nel valore del campo non fa funzionare l’obj. Considera inoltre che su Analytics quando imposti un obiettivo nella sezione Dettagli Obiettivo hai un link “Verifica questo obiettivo” per testarlo.
Grazie Stefano, ora sembra funzionare. Può essere che gli eventi inviati in modalità anteprima non vengano registrati da Analytics?
Ciao Ema,
in realtà dovresti vederli. A volte li trovi registrati nella sezione Eventi (ultimi 30 minuti) invece che in Utenti Attivi (se è “scaduta” la registrazione real time).
Niente, non me ne capacito. Può essere che mentre cercavo di risolvere ho installato il plug-in suggerito da un collega, DuracellTomi, e che a motivo del plug-in si sia sistemato qualcosa?
Non mi pare siano collegate le cose.
Altro (e ultimo) dubbio.
Da quando l’ho installato ho avuto un picco di visite dirette al sito, inspiegabili. A cosa pensi sia dovuto?
Grazie ancora
Ciao Ema,
il plugin di DuracellTomi invia in automatico delle informazioni al datalayer per alcuni eventi come quelli di CF7. Forse hai semplicemente “agganciato” l’evento giusto da inviare ad Analytics.
Per quanto riguarda il traffico diretto mi sembra strano che possa essere associato in qualche modo al GTM. Prova ad utilizzare le dimensioni secondarie di Google Analytics per vedere ad esempio da quali zone arriva il traffico, o quali dispositivi hanno generato la hit e così via.
Se riscontri dei picchi di traffico con caratteristiche simili si può provare a risalire alla fonte.
Ciao. Eppure è coinciso con il GTM. Sono abbastanza perplesso.
Visite normali, senza nessuna particolarità misurabile da analisi più approfondite. Forse è stato pubblicato male il codice GA?
Hai fatto per caso una guida per l’installazione corretta di GA con GTM?
Grazie ancora per il tuo aiuto!
Ciao Ema,
prova a verificare la corretta installazione del codice tramite Google Tag Assistant. Se ci sono problemi di implementazione (es: doppio tracking) il tool te li segnala. In alternativa scrivimi in privato il tuo sito e faccio un controllo.
Giusto per dovere di cronaca. Risolto tutto grazie ad una dritta di Stefano, si trattava di un errore banale, una svista nelle definizione http/https della vista Analytics
Grazie!
Ciao, ottimo articolo. Ho eseguito tutte le istruzioni (credo correttamente), ma succede una cosa strana. Inviando un form, su GA (in tempo reale) mi registra 2 eventi (Event e _event): 1 con la URL dove risiede il form e 1 con la URL del referrer. Ma in realtà l’evento (la richiesta inviata) dovrebbe essere solo 1. Dov’è che sbaglio?
Ciao Davide,
puoi mandarmi in privato le screenshot di come hai configurato i tag di GTM e degli eventi real time di GA?
Così gli do uno sguardo.
Stefano
Ciao Stefano,
non so se hai già risposto a questa domanda.
Io ho già configurato obiettivi e tag per adwords e riesco infatti a tracciare le conversioni correttamente.
Ora vorrei però (visto che ho anche altre campagne attive) capire come tracciare quelle che vengono dalla SEO o comunque dall’organico.
Posso usare il tuo articolo seguendo le istruzioni per il contact form 7 di wordpress? Ovviamente per me le conversioni sono rappresentate dalla compilazione del form contatti.
Grazie
Ciao Marta,
la risposta dipende dallo scenario che hai attualmente. Ti propongo alcune soluzioni:
Spero di aver risposto alla tua domanda.
Ciao Stefano,
grazie per la tua risposta.
Provo a spiegare quello che ho fatto. Le conversioni di Google Ads sono tracciate grazie al tag creato in Tag Manager e agli obiettivi in Analytics e riesco a vederle correttamente (la conversione in questo caso l’ho impostata ogni volta che c’è un click sul tasto invia nel contact form). Poi ho anche creato una thank you page per poter monitorare le conversioni da facebook tramite il Pixel.
In tutto questo non mi è chiaro come faccio a isolare le conversioni SEO che vengono dalla ricerca organica.
Ti aiuta il rapporto Sorgente/Mezzo che trovi nella sezione Acquisizione di Google Analytics. In questo report puoi incrociare i dati del canale che ha portato l’utente sul tuo sito (es: Google Organic) con le conversioni (Obiettivi).
Mentre in Google Ads vedi solo le conversioni attribuite alle tue campagne, in Analytics vedi sia le conversioni generate da Ads (google / cpc) che quelle generate da altri mezzi.
Ciao Marta,
se utilizzi gli obiettivi Analytics hai già il dato delle conversioni a prescindere dal canale di acquisizione. Tutto quello che devi fare è andare nel report Conversioni -> Obiettivi -> Panoramica e cliccare su Sorgente / Mezzo in modo da vedere a chi viene attribuita la conversione (l’organico Google, che potremmo definire SEO, ad esempio è google / organic).